(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] azione antisettica e sono variamente adoperati nella terapia e nell'industria.
Nella serie grassa rimrdiamo l'alcool, l'aceto, l'acidoacetico, la formaldeide. La soluzione di 35-40 parti di formaldeide in 100 volumi di acqua si chiama formalina ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] il 5-100% circa a 300°. Contrariamente alle sue proprietà primitive, quest'olio diventa insolubile in alcool e acidoacetico, solubile in etere di petrolio e negli olî minerali.
Olî voltolizzati. - Sono ottenuti per azione continuata delle scariche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] giallo-chiaro, poco solubile nei solventi organici, ottenuta trattando il carbonato dell'aminoguanidina con nitrito sodico in acidoacetico. Si usa per lo più in miscela con altri innescanti per innalzarne la sensibilità.
Esplosivi secondari. - Fra ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] secondari sono limitati ai seguenti:
1) un'unità a due atomi di carbonio (unità C2), derivante dall'acidoacetico, che si combina linearmente (legami testa-coda): ne derivano molte sostanze presenti prevalentemente nelle piante (acetogenine), gli ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] •CO•CH3, o antifebbrina. - Si prepara facendo bollire per parecchi giorni 2 parti di anilina e 3 parti di acidoacetico glaciale, allontanando continuamente l'acqua formatasi.
Sostanza bianca cristallina; fonde a 115°; bolle a 304°; densità 1,211; si ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] dei modi di preparazione, che consistono generalmente nell'ossidazione di Pb all'aria in presenza di acidoacetico e reazione di CO2 sull'acetato. Mentre i carbonati alcalini, alcalino-terrosi, di magnesio, di piombo, sono costituiti da cristalli o ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] . Nell'età matura in alcuni acini della ghiandola prostatica si formano delle concrezioni giallastre, solubili in acidoacetico, le quali possono essere espulse durante l'eiaculazione insieme con il liquido prostatico; di regola non raggiungono ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] non ha grande reagibilità; è praticamente insolubile in tutti gli acidi; brucia anche difficilmente. Verso i 1300° si combina con calcio artificiale con acidoacetico e dializzando. Essi sono prodotti amorfi; l'acido metasilicico pare sia cristallino ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] dell'ospite; ma per lo più è necessario uno stimolo chimico (acidoacetico, ammoniaca, etere, glicerina, acido cloridrico, acido nitrico, acido solforico, acqua ossigenata, soluzione fisiologica, acqua distillata) o meccanico (pressione). Il ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , alcuni ritrovati o perfezionamenti sono stati fertili d'importanti risultati: così per i metodi di attacco con acido fluoridrico o acidoacetico, con i quali è stato possibile separare, in condizioni di conservazione ottimali, quantità notevoli di ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...