Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] di battaglia. La fuoriuscita di sangue era fermata con la metlalxihuitl (Commelina pallida), un'erba contenente acidotannico che ha proprietà coagulanti. Esperimenti fatti dal governo messicano nel secolo scorso hanno mostrato che Commelina pallida ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] , consistente nell'iniettare nelle arterie acqua per lavare il letto vascolare, etere solforico per sgrassare, soluzione di acidotannico per tannizzare, aria compressa asciutta e calda per prosciugare i tessuti. Nel 1886, S. Laskowski precisò le ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] granate e di galle, le tinture ottenute da radici, i succhi e le composte di frutta ad alto contenuto tannico e acido. Questi sistemi chimici erano spesso impiegati - come del resto oggi avviene per gli spermicidi - insieme a mezzi meccanici (per ...
Leggi Tutto
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...