solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acidosolfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] -terrosi sono solubili in acqua, gli altri sono insolubili (molti di questi sono solubili negli acidi minerali con sviluppo di acidosolfidrico). Alcuni s. metallici si sciolgono nelle soluzioni acquose dei s. alcalini formando dei solfosali solubili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] non si ossida all’aria né a caldo né a freddo, si scioglie facilmente in acido nitrico e, soltanto a caldo, in acido solforico concentrato; l’acidosolfidrico lo attacca con formazione di solfuro. A freddo è ossidato dall’ozono. Nei suoi composti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. Il solfuro di a. si scioglie nell’acido cloridrico con sviluppo di acidosolfidrico e formazione di cloruro di antimonio. A caldo si scioglie negli alcali (antimoniti e tioantimoniti). Il ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] è un composto del s. bivalente, di formula H2Se; gas incolore, di odore ripugnante, più tossico dell’acidosolfidrico; si ottiene per reazione degli acidi sui seleniuri metallici o riscaldando il s. con paraffina.
I seleniuri sono sali dell ...
Leggi Tutto
zolfo
Antonio Di Meo
Un elemento diabolico
Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] formando alcuni gas molto inquinanti (anidride solforosa e anidride solforica). Con l’idrogeno dà l’idrogeno solforato (o acidosolfidrico), dal caratteristico odore di uova marce; reagisce con molti metalli in maniera più o meno energica formando i ...
Leggi Tutto
Acido inorganico che non contiene atomi di ossigeno, come per es. l’acido cloridrico (HCl), il cianidrico (HCN), il solfidrico (H2S) ecc. Gli i. si denominano aggiungendo alla radice del non metallo il [...] suffisso -idrico (così cloro: cloridrico). I sali degli i. cambiano il suffisso -idrico in -uro: cloruro ecc ...
Leggi Tutto
solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; gas incolore, dal caratteristico odore...
solfidrato
(o sulfidrato) s. m. [der. di solfidrico, col suff. chimico -ato]. – In chimica, sale (detto anche solfuro acido) ottenuto per parziale neutralizzazione dell’acido solfidrico con una base, di formula generale MeHS, con Me metallo...