Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] e di alcuni cocchi; c) fermentazione propionica, caratteristica del genere Propionibacterium, che produce anidride carbonica, acidopropionico e acido acetico. L’associazione delle fermentazioni propionica e lattica è ampiamente utilizzata nell ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] in cloroformio, in tetracloruro di carbonio, in acido acetico, in anidride acetica e in acidopropionico. L’o. è un energico ossidante e a caldo) dando luogo ad aldeidi, chetoni o acidi carbossilici a seconda dell’ambiente ossidante o riducente e ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] una lunga catena laterale di natura terpenoide che consiste in una molecola esterificata di alcol fitolo e acidopropionico, sostituente in posizione 7 del quarto anello pirrolico. Questa lunga molecola apolare è molto importante nella struttura ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] colorato in ampia varietà di colori e di toni.
Propionato di cellulosa. - La reazione di acidopropionico e anidride sulla cellulosa, in presenza di catalizzatori fornisce il propionato di cellulosa. Le composizioni da stampaggio necessitano di una ...
Leggi Tutto
La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] eme si lega alla globina probabilmente anche a mezzo di forze elettrostatiche coi suoi gruppi di acidopropionico ionizzati.
Nella ossigenazione della emoglobina intervengono profonde modificazioni della configurazione elettronica della molecola di ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] e trova impiego crescente come composto ossigenato nei carburanti. Acido metilacetico Lo stesso che acidopropionico (➔ propionico); per l’acido metilacrilico ➔ metacrilico, acido; per il metilfenolo ➔ cresolo.
Metilcloroderivati
Serie di molecole ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] prodotti farmaceutici ecc.; solvente di esteri ed eteri della cellulosa e di resine. Etilpropionato Estere etilico dell’acidopropionico, CH3CH2COOC2H5. Si presenta come un liquido trasparente, dall’odore di ananas, solubile in alcol ed etere, usato ...
Leggi Tutto
In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] di acidopropionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della ...
Leggi Tutto
Reazione di formazione di un acido carbossilico, per trattamento di un’olefina con ossido di carbonio e acqua in presenza di catalizzatore; così, facendo reagire etilene con CO e H2O, a circa 300 °C e [...] 200-250 bar, in presenza di un sale di nichel, si ottiene acidopropionico:
H2C=CH2+CO+H2O → CH3CH2COOH. ...
Leggi Tutto
β-amminoisobutirrico, acido Derivato dell’acido isobutirrico, di formula NH2CH2CH(CH3)COOH. È prodotto intermedio nel catabolismo delle basi pirimidiniche (timina) e dà origine ad acidopropionico. È presente [...] talvolta nelle urine ...
Leggi Tutto
propionico
propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono nella serie non entrano a formare sostanze...
propionato
s. m. [der. di propion(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido propionico; il p. di zinco è usato in farmacia contro le infezioni della pelle, i p. di calcio e di sodio per impedire la crescita di...