MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] nera, con l'alloggiamento per la capsula. Altri esplosivi adoperati nelle mine, ma raramente, sono la pentrite flemmatizzata, l'acidopicrico (melinite), il T4 flemmatizzato, l'ammonial, l'amatolo, le chedditi, ed altri (v. esplosivi, XIV, p. 354 ed ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] mentre la cellulosa arborea sostituì i "linters" di cotone. Come esplosivi di scoppio, oltre al tritolo ed all'acidopicrico, vennero usati, specie per le munizioni di largo consumo, esplosivi derivati da miscele di nitrato ammonico con esplosivi ad ...
Leggi Tutto
picrico
pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, che, per forte riscaldamento o per combustione...
carbazotico
carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico.