• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [57]
Chimica [13]
Industria [5]
Chimica organica [4]
Medicina [4]
Biografie [3]
Storia della chimica [3]
Chimica industriale [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]

picrico, acido

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per forte riscaldamento, urto o in recipienti chiusi esplodono con effetti frantumanti paragonabili a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRINITROFENOLO – SOLFONAZIONE – NITRAZIONE – ALCALOIDI – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrico, acido (1)
Mostra Tutti

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] , biancheria ecc.), come conservante del legno o come intermedio nella preparazione di composti chimici (acido picrico, acido salicilico, coloranti organici, artificiali ecc.); oggi l’uso principale è quello della preparazione dei fenoplasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] ); per es. il trinitrobenzene, C6H3(NO2)3, è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acido picrico, che è un c. giallo. Classificazioni La maggior parte dei c. artificiali è messa in commercio in polvere, in cristalli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] , in presenza di soda, forma piridina. Ha proprietà anfotere e forma sali con le basi e con gli acidi (acido picrico, cloridrico, bromidrico ecc.). Nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule procariote ed eucariote come costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

stifnico, acido

Enciclopedia on line

stifnico, acido Composto organico, 2, 4, 6-trinitroresorcina; ha formula: Cristalli aghiformi gialli, poco solubili in acqua, che si decompongono con deflagrazione per riscaldamento; è un esplosivo meno [...] potente dell’acido picrico, con il quale presenta diverse somiglianze: per es., forma con molte basi organiche sali insolubili dotati di punto di fusione caratteristico, e ciò lo rende utile per saggi di riconoscimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ORGANICO – ACIDO PICRICO

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] un metodo di ossinitrazione. 1,3,5-Trinitrobenzene: è caratterizzato da un'elevata stabilità termica (è più inerte dell'acido picrico) e da una velocità di detonazione paragonabile a quella del TNT. Non si prepara per nitrazione diretta del benzene ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

dinitroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi. Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] Composto, C6H3(NO2)2OH; polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la preparazione dell’acido picrico e dell’amidolo, per la conservazione del legno, nella tecnica di alcune miscele esplosive, come indicatore di neutralizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ANELLO BENZENICO – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO PICRICO – AMMINOACIDI

deproteinizzazione

Enciclopedia on line

L’allontanamento del normale contenuto proteico da una soluzione o sospensione. La d. si pratica: in diagnostica di laboratorio, nel corso della determinazione di costituenti sierici, facendo precipitare [...] le proteine del siero con reattivi vari (acido tricloroacetico, acido picrico ecc.); nella preparazione dei sieri terapeutici, utilizzando enzimi proteolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO PICRICO – PROTEINE – ENZIMI

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per la Zecca. Gay-Lussac saggiò l'argento dissolvendolo in acido nitrico e mettendolo in una soluzione standard di cloruro di industrie. I coloranti sintetici, nati nel 1850 con l'acido picrico e qualche anno dopo con la muresside, rimasero privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] la realizzazione sia di prodotti per le uniformi militari sia di intermedi per esplosivi, in particolare trinitrofenolo (acido picrico) e trinitrotoluene (TNT). La penuria di coloranti ebbe notevoli ripercussioni negli Stati Uniti. Nel 1914, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
Vocabolario
pìcrico
picrico pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, che, per forte riscaldamento o per combustione...
carbażòtico
carbazotico carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali