VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] medicina nel 1953. La sua struttura chimica è nota, come pure le varie tappe metaboliche della sua biosintesi dall'acidopantoten ico.
Il coenzima A o coacilasi ha una posizione fondamentale nello svolgimento di numerosi processi metabolici; fra gli ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] gruppo B, quali: tiammina per la decarbossilazione ossidativa degli a-cheto-acidi, acido nicotinico e riboflavina per i processi di deidrogenazione, acidopantotenico per le acetilazioni, cianocobalammina (vit. B12) per la sintesi dei desossiribosidi ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] la biotina.
Un'altra sostanza è stata trovata in lieviti, tessuti animali (fegato) e vegetali: l'acidopantotenico, che risulta di (β-alanina combinata con acido a, γ-diossi-β-dimetilbutirrico (legame peptidico fra -NH2 in β-posizione della prima e ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] B3 o v. PP, presente nei coenzimi NAD e NADP; l’acidopantotenico o v. B5, presente nel coenzima A; la piridossina o v. B6 (➔ piridossolo); l’acido folico o v. B9, in forma attiva acido tetraidrofolico; la cianocobalammina o v. B12, la biotina o v. H ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] c. di acetilazione, CoA) Derivato nucleotidico a composizione chimica complessa, formato da adenina, ribosio, acido pirofosforico, acidopantotenico e β-mercaptoetilammina; è un derivato della vitamina B3 diffuso negli organismi viventi e abbondante ...
Leggi Tutto
(o panteteina) In biochimica, molecola complessa ad azione vitaminica, costituita dall’unione di una molecola di acidopantotenico e una di cisteina. ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] come fattori interessati o integratori dell'accrescimento, diverse vitamine del gruppo B (tiamina, piridoxina, acido nicotinico, acidopantotenico, biotina), steroidi, carotenoidi, il latte di cocco [(che contiene fattori necessarî alla crescita di ...
Leggi Tutto
corn steep
Matilde Manzoni
Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] misura minore, altri amminoacidi. Tra le vitamine sono presenti riboflavina, niacina, acidopantotenico, biotina e piridossina. In funzione dell’acidità, dovuta alla fermentazione lattica, ai terreni colturali impiegati nei processi microbiologici e ...
Leggi Tutto
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...
pantotenato
s. m. [der. di pantoten(ico)]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido pantotenico; alcuni esteri (metilico, etilico, ecc.) possono essere usati come sostituti dell’acido pantotenico nella nutrizione animale.