Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] grassi perché, a differenza di questi, sono ben solubili in acqua.
Palmitoilcoenzima A Composto ottenuto dall’unione di una molecola di acido p. con una di coenzima A (CoA). La reazione di formazione (che è comune alla formazione di tutti gli acil ...
Leggi Tutto
Estere dell’acidopalmitico con alcol cetilico, di formula C15H31COOC16H33; sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, quasi inodore, untuosa al tatto, solubile in alcol ed etere, insolubile [...] in acqua; si ottiene dall’olio di spermaceti (esso stesso detto c.), di cui è il costituente principale. Usato per preparare unguenti, emulsioni e nell’industria del sapone ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] della glicerina), nelle cere, negli oli essenziali ecc. Il gruppo degli acidi grassi comprende composti saturi, di formula generale CnH2n+1COOH, a catena normale o ramificata (l’acidopalmitico è il più abbondante, mentre lo stearico è il più diffuso ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] carbossilici saturi a catena lineare aventi da 24 a 36 atomi di C (acidopalmitico, stearico, melissico, cerotico ecc.) oltre a piccole quantità di acidi ramificati, e gli alcol miricilico, cerilico, stearilico. Si presentano a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] o. sono molto fluidi e hanno un basso indice di iodio; gli acidi grassi che li compongono sono prevalentemente acidopalmitico (16-18%), acido stearico (2-3%), acido oleico (ca. 65%) e poco acido linoleico (2-3%).
O. vegetali
Si ricavano dai semi di ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole della terminologia chimica che indica la presenza in un composto del radicale monovalente miricile, −C30H61, derivabile dall’idrocarburo saturo triacontano per eliminazione di [...] estere, C25H51COOC30H61, è il principale costituente della cera carnauba.
Il miricilpalmitato (o palmitato di miricile o miricina) è un estere dell’acidopalmitico, di formula C15H31COOC30H61; è il maggior costituente e il principio cristallino della ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] naturali la maggior parte è caratterizzata dalla presenza nella molecola di un residuo acido a numero pari di atomi di carbonio. I più diffusi sono i gliceridi dell’acido oleico, palmitico e stearico (base di quasi tutti gli oli e grassi vegetali e ...
Leggi Tutto
palmitico
palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in quasi tutti i grassi animali, allo stato...
palmitato
s. m. [der. di palmit(ico), col suff. chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido palmitico: i p. di alluminio e di bario vengono usati come additivi per grassi lubrificanti, quello di calcio per la preparazione...