Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] trova sotto forma di ioduro, si ottiene allo stato libero mediante ossidazione. Gli agenti ossidanti più usati sono l’acidonitroso e il bicromato di potassio. Lo i. può essere recuperato anche dalle salamoie provenienti dall’estrazione del bromo. Lo ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] fisiche e di solubilità analoghe a quelle delle ammidi, ma rispetto a queste sono più resistenti all’idrolisi. Con acidonitroso danno le corrispondenti azidi. Derivati delle i. sono impiegati come agenti bagnanti, come intermedi per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] scientifica sui mutanti del virus polioma iniziò, però, quando M. Fried (v., 1965) dimostrò che al trattamento con acidonitroso resistono solo alcune particelle virali : se con queste si infettano colture di cellule embrionali di pollo mantenute a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la fase S: mitomicina, idrossiurea, desossiadenosina, fluorodesossiuridina, ametopterina, ecc. Anche sostanze semplici come la caffeina e l'acidonitroso minano l'integrità del DNA. Ad alte dosi, questi agenti producono la degenerazione picnotica dei ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] l'azione del nitrito d'amile sul sangue, la trasformazione dell'ossiemoglobina in metemoglobina per effetto dell'acidonitroso, le trasformazioni subite nell'organismo da alcune sostanze aromatiche, la costituzione dell'occhio umano, la composizione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti nitrossido persistente per effetto sterico, mentre i nitroso-derivati di metile ed etile, non essendo in ...
Leggi Tutto
nitroso
nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto),...
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, in cui i composti ammoniacali...