Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) possono essere presenti nelle p. acide sotto forma di acidonitrico. Il fenomeno delle p. acide ha un notevole impatto ambientale (acidificazione di laghi, danni agli alberi delle foreste ecc ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] che offrivano materia prima e forza motrice, essa ha a Stalinogorsk impianti di ammoniaca sintetica e di acidonitrico e a Voskresenskij stabilimenti per la fabbricazione di superfosfati, a Kirovsk produce concimi fosfatici, a Bereznik ammoniaca ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Tra le altre industrie, buone possibilità di sviluppo presenta il settore chimico per la produzione di acido solforico (642.000 t nel 1992), acidonitrico (7000 t) e fertilizzanti azotati (699.000 t).
Commercio e comunicazioni. - Il commercio estero ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] solforico e 70.000 t di soda caustica, oltre a minori quantitativi di acido cloridrico, acidonitrico, materie plastiche e fertilizzanti azotati.
Nel settore petrolifero, le raffinerie norvegesi di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel 1974 ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 74, (ma 132.000 nel 1967-68), come pure quella dei superfosfati (265.000 t nel 1967). Nel 1973 si sono prodotte solo 115.000 t di acido solforico (260.000 nel 1968), 1000 t di acidonitrico (ma 537.900 nel 1967), 14.000 t di soda caustica e 2200 t di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di zolfo (SO3) per via catalitica favorita dall'umidità atmosferica, con la finale produzione di acido solforico; un processo analogo, con la produzione di acidonitrico, si ha a partire da ossidi di azoto che pure possono formarsi in quantità; in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] principale processo di eliminazione di NOx durante le ore diurne è la reazione di NO2 con il radicale • OH per formare acidonitrico, attraverso la reazione (25). Di notte, quando i livelli di • OH si avvicinano allo zero, le reazioni di NO2 con O3 ...
Leggi Tutto
STALINOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] stata ricostruita ed è divenuta sede di un imponente complesso industriale chimico per la produzione di ammoniaca sintetica, di acidonitrico e solforico, di fertilizzanti e di prodotti plastici. Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acidonitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] seguito di vari processi, queste sostanze subiscono reazioni di ossidazione e, reagendo con l’acqua, formano i suddetti acidi, che ricadono a terra con la pioggia. Responsabili di queste emissioni sono le centrali termoelettriche, gli scarichi delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] (biossido di cloro, ozono, acqua ossigenata, radiazione UV, acido peracetico), pur producendo minori quantità di THM, non sono reazione per via biologica fra azoto ammoniacale e azoto nitrico in ambiente anossico; metanogenesi operata, in condizioni ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...