Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] si spiega per la capacità di formare acidi tradizionalmente riconosciuta all’ossigeno). Un processo di questo tipo si può rintracciare anche in altri vocaboli di àmbito chimico, come l’aggettivo nitro-muriàtico (p. 187), dove il primo formante si ...
Leggi Tutto
muriatico
muriàtico agg. [der. del lat. muria «acqua salsa», perché l’acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. – In chimica, acido m., antico nome dell’acido cloridrico, ancora usato nel linguaggio com. per indicare l’acido cloridrico...
muriato
s. m. [tratto da muriatico]. – In chimica, antica denominazione del cloruro di un metallo, perché sale dell’acido cloridrico o muriatico (per es., m. di potassa, il cloruro di potassio).
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797...