(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] grassi essenziali, anche allo scopo di sottolineare il significativo ruolo nutrizionale degli acidi grassi ω-3 (ovvero n-3), in particolare l'acido α-linolenico, che è relativamente diffuso in natura, specialmente nei lipidi dei pesci (tabb. 1A e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] cere. Per idrolisi i fosfatidi dànno acido palmitico, oleico, tubercolostearico, ftioico e mannosio, inosite, acido glicerofosforico; i grassi neutri acido palmitico, stearico, linoleico, linolenico, tubercolostearico, ftioico, trealosio e tracce di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] reattivo dell'O−2, e infatti, a differenza dell'O−2, può reagire direttamente con gli acidi grassi, ed è stato dimostrato che gli acidilinolenico, linoleico e arachidonico vengono convertiti in perossidi da HO2• (v. Bielsky e altri, 1983).
Radicale ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] apportano al nostro corpo sostanze indispensabili, come alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l'acido linoleico e quello linolenico (il cosiddetto omega-3), che l'organismo non è in grado di sintetizzare. Questi grassi ...
Leggi Tutto
linolenico
linolènico agg. [der. di linoleico, con inserzione del suff. -ene]. – In chimica organica, acido l., acido insaturo contenuto come gliceride nell’olio di lino, di soia, ecc., considerato essenziale (insieme con gli acidi linoleico...
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico e linoleico, un acido grasso essenziale.