Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] geometrica. In molti oli vegetali sono diffusi anche altri acidi a 18 atomi di carbonio, contenenti due o tre doppi legami (acidolinoleico, linolenico); negli oli di pesce prevalgono acidi grassi a maggior grado di insaturazione, con un numero ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] costituisce il 73% della composizione; acidolinoleico, insaturo (10%); acido palmitoleico, insaturo (2%); acido linolenico, insaturo (0,5%); acido palmitico, saturo (12%); acido stearico, saturo (1,5%); acido arachico, saturo (0,3%); altri ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] o. sono molto fluidi e hanno un basso indice di iodio; gli acidi grassi che li compongono sono prevalentemente acido palmitico (16-18%), acido stearico (2-3%), acido oleico (ca. 65%) e poco acidolinoleico (2-3%).
O. vegetali
Si ricavano dai semi di ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] prodotti naturali dà luogo ai grassi o agli oli. I gliceridi costituiti da alte percentuali di acidi poliinsaturi, per es. l’acidolinoleico, generalmente di origine vegetale, vengono denominati oli siccativi a causa della caratteristica proprietà di ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] grassi apportano al nostro corpo sostanze indispensabili, come alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l'acidolinoleico e quello linolenico (il cosiddetto omega-3), che l'organismo non è in grado di sintetizzare. Questi ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] importanti della dieta, grazie al loro apporto energetico e al contenuto di vitamine liposolubili e di acidi grassi essenziali (acidolinoleico e acido linolenico), che gli organismi animali non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] lipidi (1-3%), che solo nei ceci risulta un po' più elevato (5-6%); generalmente abbondanti sono gli acidi grassi polinsaturi, in particolare l'acidolinoleico. La lecitina è presente in quantità variabili: tra lo 0,5% e l'1% nei piselli, nelle fave ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] alimento di origine animale, pari a circa un terzo del totale, e sono ricchi di acidolinoleico, un acido grasso essenziale per l'organismo umano (v. acidi grassi). La strutturazione dei lipidi sotto forma di lipoproteine (v.) ne permette inoltre un ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] il liquido. È possibile ottenere un prodotto più puro, tramite l’idrogenazione degli acidi polinsaturi linoleico e linolenico ad acidi monoinsaturi.
L’acido o. è impiegato nella preparazione degli oleati (soprattutto gli esteri metilico ed etilico ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] , vengono utilizzati quale mangime per gli animali; dai semi si ricava un olio contenente i gliceridi degli acidi oleico, linoleico, palmitico, stearico. L’olio raffinato è utilizzato come commestibile, quello greggio nella preparazione di saponi e ...
Leggi Tutto
linoleico
linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi, presente...