(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] chimica ben definita con aminoacidi essenziali, vitamine, sali minerali, siero fetale, glucosio, ipoxantina, acidolinoleico, antimicotici e antibatterici (penicillina, streptomicina, ecc.) per evitare contaminazioni da microrganismi. Contengono ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] K recentemente scoperte vengono usati in medicina nel trattamento delle trombosi.
Vitamina F (acidi grassi essenziali). - Gli acidi grassi insaturi linolico, linoleico e arachidonico sono essenziali dal punto di vista nutrizionale e, per questo, sono ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di cDNA in piante transgeniche di colza provoca l'accumulo di grassi con catene 8:0 e 10:0 e una riduzione di acidolinoleico (18:2) e linolenico (18:3). Oltre all'attività delle tioesterasi, anche l'attività dell'acil-CoA-desaturasi è stata alterata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] . Ricerche sono in corso per ottenere trote, sardine e salmoni più ricchi in due tipi di acidi grassi: il gruppo degli omega-3 e l'acidolinoleico che mostrano un effetto protettivo, rispettivamente, verso le malattie cardiache e verso il diabete e ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sua volta è il precursore delle prostaglandine (v.), e più in generale degli eicosanoidi. L'apporto ottimale di acidolinoleico nella dieta è stato calcolato essere dell'ordine del 3% delle calorie totali, mentre sono stati individuati fabbisogni più ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] R′−CO− sono i due radicali acidi che possono essere saturi (acido palmitico o stearico) o insaturi (acido oleico, linoleico, linolico o arachidonico). Nelle l. del fegato e dell’uovo, per es., R−CO− è il radicale di un acido saturo, mentre R′CO− è il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dell'O−2, e infatti, a differenza dell'O−2, può reagire direttamente con gli acidi grassi, ed è stato dimostrato che gli acidi linolenico, linoleico e arachidonico vengono convertiti in perossidi da HO2• (v. Bielsky e altri, 1983).
Radicale ossidrile ...
Leggi Tutto
linoleico
linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi, presente...