Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] maggiori sistemi di messaggeri chimici dei circuiti neuronali cerebrali. L'alcol potenzia l'azione del GABA, il principale segnale inibitorio e blocca parzialmente l'acidoL-glutammico, il principale segnale eccitatorio. Inoltre, la piacevole azione ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] nell’e. patologica. Per es., nell’e. S, responsabile della falcemia, l’acidoglutammico è sostituito dalla valina; per l’e. C, spesso associata all’e. S, si tratta della sostituzione dell’acidoglutammico con la lisina. Per le talassemie α e β ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] valproico, agiscono potenziando il sistema GABAergico.
La glicina è il neurotrasmettitore inibitorio presente nel midollo spinale. L'acidoglutammico è il mediatore eccitatorio più diffuso nel SNC ed è sintetizzato da neuroni sparsi in molti nuclei ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] , o v. Bc coniugata). 3) Rizopterina o acido 10-formilpteroico. 4) Acido folinico o acido 5-formil-5,6,7-tetraidropteroil-glutammico. L'acido folico viene trasformato nel fegato in acido folinico, che può ritenersi la forma fisiologicamente attiva di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ammine dopamina, serotonina, adrenalina e noradrenalina, anche degli amminoacidi: l'acidoglutammico e l'acido aspartico, trasmettitori eccitatori, e la glicina e l'acido gamma-amminobutirrico (GABA), trasmettitori inibitori. Assai importanti per la ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] 'antibiotico. Infatti sono stati trovati alcuni ceppi batterici che non richiedono l'acidoglutammico e tuttavia sono fortemente sensibili alla penicillina. È probabile, quindi, che l'azione dell'a. si esplichi anche su altri sistemi del metabolismo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] istamina, serotonina, acido gamma-aminobutirrico, acidoglutammico) ed eventualmente da fase ionizzata del farmaco non è riassorbita in circolo dal rene. Allorché l'eliminazione non avviene in misura adeguata, si può accelerarla modificando in via ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ciclo biologico del microrganismo che li produce, rivestono importanza biotecnologica; ad esempio un amminoacido come l'acidoglutammico non solo serve al microrganismo per sintetizzare le proteine, ma trova impiego anche nell'industria alimentare ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] releasing factors furono più efficaci. È stato così dimostrato che il TRF non contiene che tre amminoacidi, l'istidina (His), l'acidoglutammico (Glu) e la prolina (Pro), in quantità uguali. Dopo numerose prove si verificò che allorché si trasforma ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.