NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] . La glicina è il neurotrasmettitore inibitorio presente nel midollo spinale; anch'essa attiva recettori-canale per il cloro.
L'acidoglutammico, che è il mediatore eccitatorio più diffuso nel SNC, è sintetizzato da neuroni sparsi in molti nuclei del ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] alta di alcuni amminoacidi come l'acido aspartico e l'acidoglutammico (amminoacidi acidi). Tali domini di attivazione specifico.
È stato dimostrato che alcuni domini di attivazione acidi sono piccoli e organizzati in regioni non strutturate, ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] due forme di emoglobina differivano per un solo amminoacido, che era la valina nell'emoglobina dei soggetti anemici e l'acidoglutammico in quella dei soggetti normali. Non si trattava soltanto di una spiegazione eziologica definitiva di una malattia ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] di trascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acido aspartico e l’acidoglutammico. Tali domini, detti domini acidi di attivazione, costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] fermentano, i microrganismi della f. traggono l’energia necessaria per l’accrescimento e la moltiplicazione.
Esigenze colturali. (per la produzione, per es., di acido citrico, di acidoglutammico, di proteine ecc.).
F. anaerobiche o anossidative ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] glicina è il n. inibitorio presente nel midollo spinale e, anch’essa, attiva recettori-canale per il cloro. L’acidoglutammico, che è il mediatore eccitatorio più diffuso nel sistema nervoso centrale, è sintetizzato da neuroni sparsi in molti nuclei ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] origine endoteliale. L'intervento della funzione nitrergica sul sistema nervoso centrale è sostenuto dai dati biochimici (presenza di nNOS in regioni discrete dell'encefalo, stimolazione della produzione di NO da parte dell'acidoglutammico, ben noto ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] C-X-C contenenti il motivo ELR (acidoglutammico, leucina, arginina) all'estremità amminoterminale sono chemiotattici per cellule endoteliali e dotati di azione angiogenetica.
Per studiare l'effetto di chemochine sulla crescita tumorale, cellule ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.