Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] stessa. In generale, nel corso del t. di cute bioingegnerizzata (epidermide autologa coltivata su substrati a base di acidoialuronico), l'attecchimento dei cheratinociti non è garantito. Si è ben compreso, con l'esperienza delle applicazioni, che il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente utilizzati sono il collagene, l’acidoialuronico o il grasso autologo. L’intervento finalizzato a correggere le alterazioni del viso dovute all’invecchiamento, è la ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acidoialuronico. Sono del tutto assenti sia lipidi sia fibrinogeno. La funzione della s. è quella di agire da ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente utilizzati sono il collagene, l'acidoialuronico o il grasso autologo, che hanno la caratteristica di poter essere riassorbiti in tempi e proporzioni variabili anche da ...
Leggi Tutto
ialuronico
ialurònico agg. [comp. di ialo- e (glic)uronico]. – In biochimica, acido i., polisaccaride contenuto nei tessuti del sistema connettivo, ove funziona da legante e da barriera alla diffusione di grosse molecole fra sangue e cellule;...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...