Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sede e attività di sinapsi eccitatorie e inibitorie contrassegnate rispettivamente da mediatori chimici diversi (acetilcolina e acidogamma-amminobutirrico).
Il cervelletto è un'altra delle parti dell'encefalo alle quali sono state dedicate minuziose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] base di rame, di colore violetto e disperso nei tessuti mesenchimali di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acidogamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e C. Edwards, della Harvard University, estraggono la molecola, già ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] (1901-1991) e da Maurice Rapport e perciò chiamata nel 1948 serotonina; la dimostrazione del ruolo dell'acidogamma-amminobutirrico (GABA) nella fisiologia delle sinapsi inibitorie encefaliche da parte di Harry Grundfest (1904-1983) presso i Marine ...
Leggi Tutto