La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] base di rame, di colore violetto e disperso nei tessuti mesenchimali di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acidogamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e C. Edwards, della Harvard University, estraggono la molecola, già ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di partenza, a raggi γ, riuscirono a identificare un'ampia gamma di amminoacidi.
In alcuni dei loro primi esperimenti S. W. alanina, 2-metilalanina, acido α-amminobutirrico, acido β-amminobutirrico e acido γ-amminobutirrico. Degli amminoacidi con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] B1a e B1b), impiegata per il controllo di una vasta gamma di fitofagi di importanti colture. Studi volti a determinarne il Invertebrati, formando un addotto con il recettore dell'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti che interferiscono con la ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] modulata da alcuni agenti attivi, quali noradrenalina, acido γ-amminobutirrico, sostanza P, e da se stessa, attraverso serotonina esiste, nel sistema nervoso centrale e in quello periferico, una vasta gamma di recettori di membrana. (*)
→ Depressione ...
Leggi Tutto