Acido 4-ammino-N10-metil-pteroilglutammico (A-metopterina), derivato dell’amminopterina, inibitore competitivo della diidrofolato-reduttasi il cui substrato naturale è l’acidofolico. Può inibire l’intera [...] via biosintetica dei desossinucleotidi pirimidinici e quindi degli acidi nucleici. È impiegato come antimetabolita nella terapia antitumorale di alcune leucemie e del coriocarcinoma. ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] divisi in alchilanti (ciclofosfamide, clorambucil), analoghi delle purine (6-mercaptopurina, azatioprina) e antagonisti dell’acidofolico (metotrexate). La ciclofosfamide ha un’azione sulla fase premitotica della proliferazione cellulare e ha come ...
Leggi Tutto
Medicina
Assenza o netta riduzione dei normali componenti del succo gastrico, cioè dell’acido cloridrico e della pepsina, comunemente secondaria a gastriti atrofiche, neoplasie e anemia perniciosa. È caratterizzata [...] da accentuati fenomeni dispeptici. La cura è diversa a seconda dei casi: dietetica, farmacologica (acido cloridrico, pepsina, vitamina B12, acidofolico ecc.), talora chirurgica. ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] modificato per tentare di trasformarlo in un prodotto attivo e non tossico.
Sostanze anti-acidofolico. - (Per l'acidofolico v. vitamine, in questa App.). L'acidofolico è un fattore di accrescimento per taluni microrganismi ed ha una potente azione ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] essenziali (fattori liposolubili). In quest'ultimo decennio si è altresì definita la natura chimica dei componenti il gruppo degli acidifolici e delle v. B12.
Complesso B. - Il criterio di mantenere raggruppate le v. B in un complesso ha acquistato ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] proteine animali (carni) sono contenuti principî vitaminici, in primo luogo la cianocobolamina (Vit. B12) e l'acidofolico, indispensabili per la normale continua produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo emopoietico.
D'altronde, nella m ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] dell'ospite.
L'immunità contro t. incompatibili può essere soppressa dalla somministrazione di cortisone, antagonisti dell'acidofolico quali l'ametopterina, analoghi della purina quali la 6-mercaptopurina, raggi X, o siero antilinfocitario, cioè ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] è legato ad un insufficiente apporto alimentare o ad un ostacolato assorbimento (in genere da parte di farmaci) dell'acidofolico. È evidente l'importanza di una corretta diagnosi in quanto la terapia opportuna è profondamente diversa a seconda della ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] pertanto divisi in alchilanti (ciclofosfamide, clorambucil), analoghi delle purine (6-mercaptopurina, azatioprina), antagonisti dell'acidofolico (metotrexate).
La ciclofosfamide ha un'azione sulla fase premitotica della proliferazione cellulare e ha ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] proprietà antiemorragiche. Il bacillo tubercolare sintetizza molte vitamine, necessarie al suo metabolismo; esse sono: acidofolico, ac. nicotinico, ac. p-aminobenzoico, ac. pantotenico, biotina, inositolo, piridoxina, riboflavina, tiamina e forse ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.