MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] proteine animali (carni) sono contenuti principî vitaminici, in primo luogo la cianocobolamina (Vit. B12) e l'acidofolico, indispensabili per la normale continua produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo emopoietico.
D'altronde, nella m ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] su piccoli gruppi di individui sani o malati hanno registrato spesso effetti benefici della supplementazione con singoli nutrienti (vitamina E, acidofolico, vitamina K, vitamina D, calcio) sullo stato di n. e di salute dei soggetti. Ciò indica che ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] caratterizzate da una facile digeribilità. Nei semi sono presenti anche alcune vitamine, specialmente acido pantotenico, piridossina, acido nicotinico, riboflavina, acidofolico, tiamina, biotina, carotene.
Dai semi di s. per spremitura si ottiene un ...
Leggi Tutto
antianèmici, fàrmaci Sostanze che mirano a prevenire o combattere lo stato di anemia. Le più utilizzate sono la vitamina B12, l'acidofolico, i sali di ferro e gli estratti epatici. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] p-amminobenzoico (uno dei costituenti enzimatici, necessario per la sintesi dell'acidofolico e, di conseguenza, degli acidi nucleici della cellula batterica), determina alterazioni così profonde dei processi biochimici preposti alle funzioni vitali ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] conosciute nella loro estensione, sono quelle di vitamina C, che può provocare lo scorbuto, di vitamina B12 e di acidofolico, con le conseguenti anemie. In alcune zone queste carenze sono il risultato di un'alimentazione povera dal lato non solo ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] cortocircuita la reazione inibita dal farmaco: alcuni batteri sulfamido-resistenti, per es., impiegano acidofolico, come i mammiferi, al posto dell'acido paraaminobenzoico; 5) presenza di un enzima modificato con le stesse funzioni di quello normale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] un ruolo di primo piano nella difficile sintesi dell'acidofolico, ottenuta nel 1945 da sedici scienziati, otto della prodotto di condensazione facendo reagire la esametilendiammina con l'acido adipico, detto '6-6', poiché entrambi questi composti ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] solo vegetale), o in milligrammi, come la vitamina A, alcune delle vitamine B, le vitamine C ed E, l'acidofolico, alcuni polifenoli, lo zinco, il potassio, una serie di antiossidanti naturali, i flavonoidi, le catechine e altre sostanze tipicamente ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.