(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] , insolubili nei solventi organici. Con i metalli alcalini forma sali solubili. È prodotto industrialmente per sintesi.
Il fabbisogno minimo di acido f. per l’uomo è di circa 0,4 mg al giorno. La sua carenza determina alterazioni a livello ematico in ...
Leggi Tutto
Acido 4-ammino-N10-metil-pteroilglutammico (A-metopterina), derivato dell’amminopterina, inibitore competitivo della diidrofolato-reduttasi il cui substrato naturale è l’acidofolico. Può inibire l’intera [...] via biosintetica dei desossinucleotidi pirimidinici e quindi degli acidi nucleici. È impiegato come antimetabolita nella terapia antitumorale di alcune leucemie e del coriocarcinoma. ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] naturali del DNA quali la 6-mercaptopurina, la 8-azaguanina, la 5-bromodesossiuridina e la 5-fluorodesossiuridina, derivati dell'acidofolico come l'aminopterina e l'ametopterina.
Alcuni a. vengono usati, per la loro capacità di bloccare la divisione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] di o-xililene in presenza di cloruro di alluminio. Acido diidrofolico Derivato dell’acidofolico costituito da una pteridina sostituita, acido p-amminobenzoico e acido glutammico. L’acido diidrofolico si forma durante il processo di riduzione dell ...
Leggi Tutto
Sale di calcio dell’acido folinico, di formula C20H21CaN2O7•5H2O. È una vitamina impiegata nella terapia delle anemie da carenza di acidofolico, specialmente di quelle dovute a farmaci antifolici. ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] biologica (K=Koagulation "coagulazione"), o con nomi che ne indicano la fonte di estrazione (acidofolico, dalle foglie), o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l'uso delle denomin. internazionali ricavate dalla formula ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] attraverso un'inibizione dell'attività della dudrofolato-reduttasi, che impedisce la trasformazione in forma attiva dell'acidofolico (v. Stock, 1978). Gli altri antimetaboliti citotossici esplicano la loro azione solo se trasformati metabolicamente ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , acidi grassi a catena non ramificata, porfirine, piridossale, tiamina, riboflavina, acidofolico, acido lipoico (R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] -riducibili di enzimi sono costituiti dagli idrochinoni che operano secondo la reazione
e infine dall'acido ascorbico. dalle vitamine del tipo K, ed E e dall'acidofolico.
Talora un enzima ossido-riducente ha più di un tipo di gruppo attivo sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] contrazione muscolare, iniziando lo studio dei meccanismi chimico-fisici della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acidofolico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams ed E.E. Snell, del California Institute of Technology di ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.