Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] solfato di alluminio con criolite o con fluoruri di sodio e di magnesio o per attacco al calor rosso dell’allumina con acidofluoridrico. Trova applicazione quale additivo nei bagni elettrolitici di preparazione del metallo.
Formiato di a. Sale dell ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] kcal/mol;
(c) legami covalenti 50÷100 kcal/mol.
Esempi significativi di legami a idrogeno si trovano nell'acidofluoridrico e nell'acqua. Se essi sono presenti, le forze elettrostatiche assumono ovviamente un ruolo dominante, come è illustrato nella ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] 1984, causò la morte di circa 3000 persone e l'intossicazione grave di altre 14.000), acido cianidrico, acidofluoridrico, biossido di zolfo, fosgene. Altri incidenti possono accadere per il rilascio, a seguito dell'esplosione di apparecchiature ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] materiali resistenti al degrado del tempo; solo l'acidofluoridrico e le soluzioni alcaline li disintegrano rapidamente. e di disgregazione (o corrosione). Il primo si ha in ambiente acido o neutro (pH della soluzione inferiore a 9): l'acqua in ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] , non viene attaccato dagli acidi cloridrico, nitrico, solforico, bromidrico, iodidrico, fluoridrico. Si scioglie invece rapidamente in acqua regia, è attaccato dall’acido tellurico in presenza di acido solforico, dall’acido selenico al disopra di ...
Leggi Tutto
fluoridrato
s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. di sodio, di potassio, di ammonio sono usati...
fluoridrico
fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore penetrante, tossico (attacca la pelle...