• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [16]
Chimica [11]
Medicina [3]
Fisica [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Chimica fisica [1]
Biologia [1]

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] sull'alcool benzilico e le estese ad altri alcooli aromatici da lui preparati. Per trattamento dell'alcool benzilico con acido cloridrico ottenne il cloruro di benzile, che trovò identico al prodotto che si forma trattando il toluene con cloro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

COVELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Nicola Mario Fornaseri Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di ferro e di rame, di acido cloridrico, di anidride solforosa e di anidride carbonica; dimostrò viceversa l'assenza dell'acido solfidrico e ricercò con esito negativo l'idrogeno. Si devono ai due autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO D'AMMONIO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] acquistate dalle proteine stesse poste a contatto con la formaldeide, cioè di non rigonfiarsi in presenza di acido cloridrico, di non coagularsi, di essere difficilmente digerite dalla pepsina: da tali ricerche originò, per la proprietà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] di, L. Chiozza, che già nel 1853 aveva preparato l'aldeide cinnamica da aldeide benzoica e aldeide acetica in presenza di acido cloridrico gassoso. Nel 1857 il B. pubblicò, nel Nuovo Cimento (V[1857], pp. 55-59), un lavoro sull'ossamide, che riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] della pressione del sangue nel brivido febbrile, ibid., XLVI [1883], 8, pp. 559-565), e quello Sull’azione che l’acido cloridrico diluito esercita sulla sensibilità e la motilità dei nervi, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XX (1884 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

CHIOZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOZZA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] di poter ottenere l'aldeide cinnamica da aldeid.e benzoica e aldeide acetica; egli effettuò la reazione in presenza di acido cloridrico come disidratante. Una sintesi analoga fu realizzata quasi contemporaneamente da C. Bertagnini, che preparò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] delle cellule parietali dello stomaco (secrezione di acido cloridrico), e per quella delle cellule dei Prampero - C.T.M. Davies - Cerretelli; Alactic O2 debt and lactic acid production after exhausting exercise in man, ibid., 1973, vol. 34, pp. 628 ... Leggi Tutto

LEVI, Mario Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Mario Giacomo Luigi Cerruti Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] è di indirizzo più spiccatamente applicativo, con due riferimenti precisi: la preparazione del cloro e la sintesi di acido cloridrico puro (brevetto italiano n. 85175). La preparazione tecnica del borace, cui si è accennato, condusse a importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] Solo le prime danno colorazione rosso-violetta con acenaftene in presenza di acido solforico. Si era ormai al secondo anno di guerra e il della colesterina, XVII, Isomerizzazione della colesterina con acido cloridrico, in Gazz. chim. ital., LXX [1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANC, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Gian Alberto Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] e naturali, s. 6, I (1930), pp. 1-27; G. Malquori, La cristallizzazione frazionata nei processi Blanc all'acido cloridrico ed all'acido nitrico, in Atti del III Congresso naz. di chimica pura ed applicata, Firenze 1929, pp. 420-431; Annuario della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
clorìdrico
cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali