Emissioni di gas endogeni, contenenti acidoborico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] gas, danno origine a piccoli laghetti, localmente denominati lagoni.
Nel 1827 F. G. de Larderel fondò una società per l’estrazione dell’acidoborico dalle acque dei lagoni della Toscana. Utilizzava il vapore dei soffioni per concentrare le soluzioni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] dal punto di vista minerario: pirite (presso Massa Marittima e Gavorrano), lignite (Roccastrada e Scansano), acidoborico (Massa Marittima), rame (Massa Marittima e Montieri), mercurio (Castellazzara e Santa Fiora), antimonio (Scansano), piombo ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] e la loro temperatura è salita da poco più di 150° a oltre 450°, ma è molto diminuita la produzione di acidoborico, non conviene più l'estrazione del sale ammoniaco e dell'allume e l'attività industriale si è limitata alla produzione dello zolfo ...
Leggi Tutto
borico
bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello), si usa nella fabbricazione...
borato
s. m. [der. di bor(ico)]. – Sale dell’acido borico; più che i borati normali (ricavati dall’acido ortoborico) sono noti quelli derivati da altri acidi più poveri di acqua. Si hanno anche borati organici, che con acqua si decompongono...