• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia [3]
Biochimica [4]
Industria [3]
Chimica farmaceutica [3]
Chimica organica [3]
Chimica industriale [2]
Patologia [2]

barbiturico, acido

Enciclopedia on line

Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] ; è impiegata nell’industria farmaceutica e in quella delle materie plastiche. Prendono il nome di barbiturici molti derivati alchilici dell’acido b., ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno del carbonio in posizione 5 e usati come sonniferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATERIE PLASTICHE – BRONCOPOLMONITE – ACIDO MALONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbiturico, acido (1)
Mostra Tutti

amminobarbiturico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido barbiturico, detto anche urammile. È uno dei due prodotti intermedi nelle sintesi dell’acido urico a partire dall’acido barbiturico (l’altro è l’acido ureicobarbiturico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – ACIDO URICO

tiobarbiturico, acido

Enciclopedia on line

tiobarbiturico, acido Acido barbiturico contenente un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno; alcuni suoi derivati possiedono proprietà anestetiche di breve durata ed è quindi possibile usarli senza [...] di effetti secondari. Fra i derivati, il più importante è quello noto con il nome di pentotal (➔). In biochimica, l’acido t. è usato in un test colorimetrico per il dosaggio dei prodotti della perossidazione lipidica (➔ perossidi), che vengono perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – ACIDI NUCLEICI – CARBOIDRATI – BIOCHIMICA – OSSIGENO

malonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] importanza per il metabolismo intermedio. Molto importante, in farmacologia è la malonilurea, ureide dell’acido m., più nota come acido barbiturico. Dall’acido m., per riduzione di entrambi i suoi gruppi carbossilici, deriva la malondialdeide (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO ARACHIDONICO – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO SUCCINICO – PESO MOLECOLARE

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’acido malonico e con i suoi esteri formando l’acido barbiturico, con l’alcol etilico a caldo e sotto pressione dando origine all’uretano. Nitrato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

MAROTTA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROTTA, Domenico Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] problemi di chimica organica ed inorganica (formule di struttura della urotropina e di derivati alchilici dell'acido barbiturico, analisi termica di alcuni sistemi di solfati), di chimica bromatologica (riconoscimento spettroscopico della colorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO BARBITURICO – CHIMICA ORGANICA – SOCIETÀ DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dei componenti molecolari entro la struttura sopramolecolare. I derivati della 2,4,6-triamminopirimidina e dell'acido barbiturico sono componenti complementari che possiedono le caratteristiche necessarie, poiché dovrebbero essere in grado di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] lungo periodo eseguì numerose ricerche, a cominciare dallo studio dei derivati dell'acido urico, compresi l'allossano, l'acido barbiturico e i derivati dell'acido parabanico. Baeyer realizzò una serie di reazioni di condensazione nella speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] si ottengono, naturalmente, i derivati metallici, fra i quali è di uso comune il veronal sodico o medinal (v. barbiturico, acido). Oltre che dai suddetti caratteri si può riconoscere il veronal perché per fusione con alcali svolge ammoniaca e si ... Leggi Tutto
Vocabolario
barbitùrico
barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto scaldando l’acido malonico (estratto...
barbiturato
barbiturato s. m. [der. di barbitur(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido barbiturico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali