Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] -D-gulonico, e Corynebacterium sp., capace di convertire quest’ultimo nell’acido 2-cheto-L gulonico, dal quale per ciclizzazione acida in mezzo acquoso si ottiene l’acido L-ascorbico. Oltre che nel settore farmaceutico, l’a. trova largo impiego in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] composti antiossidanti glutatione (600 mg/100 g di corteccia) e acidoascorbico (30 mg/100 g di tessuto). Inoltre, sono presenti analoghi del glutatione (acido oftalmico, acido noroftalmico, S-solfoglutatione) nei quali la cisteina è sostituita da ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] allo ‘spegnimento’ completo, o quenching, della carica radicalica). I più importanti e conosciuti a. nei fluidi biologici, sono, l’acidoascorbico (vitamina C) e l’α-tocoferolo (vitamina E). Nessun a., da solo, è in grado di conferire un’efficace ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] Fattore ben definito delle ossidazioni nei vegetali, non è ancora chiaro a quale livello e in quale misura l'acidoascorbico esplichi tale funzione nei tessuti animali. In questi è stato comunque riconosciuto come il cofattore dell'ossidazione della ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] gulonico; nei mammiferi, escluso l'uomo, i primati e la cavia, l'acido L-gulonico è il precursore dell'acidoascorbico; nell'uomo viene decarbossilato a L-xiluloso, che isomerizzato a D-xiluloso e quindi fosforilato entra nel ciclo dei pentosi.
È ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] . Il ferro è assorbito allo stato ferroso (Fe++) nell'orletto a spazzola delle cellule della mucosa intestinale. L'acidoascorbico e altre sostanze riducenti possono facilitare la conversione dello ione ferrico apportato con la dieta in ione ferroso ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] operanti nel metabolismo dei carboidrati.
Anche l'acidoascorbico (vitamina C) favorisce la crescita di . Wright). Pare che la timina, un corpo pirimidinico, possa sostituire l'acido folico (I. L. Stokes).
Nel 1901 E. Wildiers fece questa osservazione ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] a questo gruppo l'anidrasi carbonica (Zn), le polifenolossidasi (Cu), l'acidoascorbico ossidasi (Cu), l'enolasi (Mn), ecc.;
4) Enzimi che idrolizzati dànno solo amino acidi e che sono quindi delle oloproteine (tripsina, pepsina, ureasi, ecc.).
II ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] caramello) e se il riscaldamento viene condotto in presenza di acidi forti si ha formazione di furfurolo e derivati che danno specifica); tra questi, il più importante è certamente l’acidoascorbico (vitamina C).
Un altro gruppo di derivati dei m ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] o v. B2, presente nei coenzimi FMN e FAD; l’acido nicotinico o niacina, nota anche come v. B3 o v. acido folico o v. B9, in forma attiva acido tetraidrofolico; la cianocobalammina o v. B12, la biotina o v. H; l’acido lipoico; l’acidoascorbico ...
Leggi Tutto
ascorbico
ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante nelle piante superiori, spec. negli...
deidroascorbico
deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido d.: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitamina C), nel quale però si ritrasforma per riduzione; ha anch’esso, come la vitamina...