Sostanza derivata per azione enzimatica dall'acidoarachidonico (acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio). Le p. rappresentano una famiglia di composti prodotti a livello delle membrane cellulari [...] in quasi tutti gli organi, con azione di tipo ormonale a livello locale, sia fisiologica sia farmacologica; agiscono sulla permeabilità e sul tono vascolare e intervengono nei meccanismi del dolore e dell'infiammazione ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] cellulare in condizioni fisiologiche ma, nei Mammiferi, si può originare in seguito all’attivazione della cascata dell’acidoarachidonico o a reazioni di perossidazione a carico di lipidi e fosfolipidi, che si verificano in alcune condizioni ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] una parte dei possibili prodotti di trasformazione degli acidi grassi associati ai fosfolipidi delle membrane cellulari; altri abbondanti le p. di sottoclasse 2, derivanti dall’acidoarachidonico, che sono quelle di maggior interesse clinico. Le p ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] delle cellule, ma immediatamente secrete secondo le necessità del momento; la loro produzione dipende dalla disponibilità di acidoarachidonico. Hanno un’emivita di pochi secondi e sono degradate dagli enzimi tessutali.
Recettori ormonali
Nel corpo ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] in grado di agire come a. primari, legando i metalli, inoltre inibiscono alcuni enzimi chiave della cascata dell’acidoarachidonico e dell’infiammazione. Un maggiore consumo alimentare di ortofrutticoli si traduce in esposizione a un minore carico di ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] da vari fattori chemiotattici, come, per es., frazioni del complemento, oligopeptidi di origine batterica, derivati dell’acidoarachidonico. Durante le fasi del processo infiammatorio, i polimorfonucleati neutrofili si spostano nella zona dove si è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sintesi di secondi messaggeri, quali adenosin monofosfato ciclico (cAMP), inositolo trisfosfato (IP3), diacilglicerolo (DG), acidoarachidonico, che attivano una serie di reazioni enzimatiche a cascata responsabili dell'effetto biologico indotto dall ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] .
d) Un altro gruppo di sostanze capaci di provocare caratteristiche alterazioni vasali è costituito dai derivati dell'acidoarachidonico, un acido grasso poliinsaturo a 20 atomi di C contenuto nei fosfolipidi di membrana; da questi viene staccato a ...
Leggi Tutto
SAMUELSSON, Bengt Ingemar
Marco Vari
Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] S. ha messo in evidenza il processo di formazione di tali sostanze che derivano da un acido grasso insaturo, l'acidoarachidonico. Inoltre, i suoi studi hanno permesso di classificare tipi di prostaglandine che svolgono differenti funzioni biologiche ...
Leggi Tutto
Biochimico svedese, nato a Stoccolma il 10 gennaio 1916. Dottore in Biochimica e medicina (1944) presso il Karolinska Institute di Stoccolma; dal 1963 è preside del la facoltà di medicina e tra il 1969 [...] all'analisi della struttura chimica delle prostaglandine, sostanze derivanti dalla ciclizzazione di acidi grassi insaturi a 20 atomi di carbonio, come l'acidoarachidonico, dimostrando la loro ubiquità nell'organismo (soltanto i globuli rossi non ...
Leggi Tutto
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico e linoleico, un acido grasso essenziale.
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...