• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [2138]
Chimica [768]
Biologia [411]
Medicina [343]
Biochimica [203]
Industria [191]
Chimica organica [204]
Biografie [172]
Fisica [155]
Patologia [117]
Chimica industriale [116]

cerio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] , si può anche ottenere per aumento della pressione. Con l’acqua reagisce formando l’idrossido e sviluppando idrogeno; gli acidi diluiti lo attaccano facilmente. Il metallo puro si incendia facilmente all’aria. È contenuto in molti minerali (cerite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

furano

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico avente formula È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] alogeni dà prodotti di sostituzione; per ossidazione dà acido maleico. Il furfurolo (o furfurale) è un avente formula: Si ottiene per riscaldamento di miscele formate da acido solforico diluito e cascami agricoli (tutoli di granoturco, gusci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TETRAIDROFURANO

mannitolo

Enciclopedia on line

Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] come blando lassativo e come diuretico, in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glucosio e dell’acido borico. Dal m., per ossidazione ad aldeide del gruppo alcolico primario (−CH2OH), deriva l’aldosio mannosio, C6H12O6, epimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO ALCOLICO – PLASTIFICANTE – ACIDO BORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannitolo (2)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] dei mobili. Ai tipi derivati dal solo acetato di vinile si sono aggiunti quelli formati da copolimeri con acidi (acrilico, ecc.), con acrilati. Si preparano emulsioni contenenti anche 50÷60% di solido (contengono spesso alcool polivinilico, come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

TERRE DECOLORANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays) Franco ROSSI Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] natura fisica (aumento della superficie) o chimica (sostituzione degli elementi basici - Mg, Ca, Na, ecc. - con l'idrogeno dell'acido). Secondo V. Caglioti e A. Baroni si possono attivare solo quelle argille che contengono nel loro reticolo il gruppo ... Leggi Tutto

proteina integrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina integrale Stefania Azzolini Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] integrali si ripiegano in modo tale che gli amminoacidi idrofobici vengano a trovarsi perifericamente, interagendo con gli acidi grassi dello strato fosfolipidico, mentre gli amminoacidi idrofilici siano esposti all’interno del canale. Le proteine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI – AMMINOACIDI

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] e conversione in glucosio nel fegato. In aggiunta, questi ormoni promuovono la mobilizzazione dai depositi lipidici degli acidi grassi che possono essere usati come fonte di energia per la contrazione muscolare. Tutti questi processi hanno lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

nucleoside

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleoside Loredana Verdone Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] fosfato o deossiribosio 1-fosfato). I nucleosidi possono essere considerati gli elementi strutturali fondamentali degli acidi nucleici. Di particolare interesse sono i cosiddetti analoghi nucleosidici, molecole che strutturalmente mimano i nucleosidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoside (1)
Mostra Tutti

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] di uno o più atomi di idrogeno della fosfina (PH3) con i relativi elementi e si idrolizzano (rigenerando PH3) per trattamento con acidi diluiti o con acqua. Con il ferro, rame e zinco si originano vere leghe di f., con caratteristiche simili a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] dalla condensazione della β-tiovalina e della glicina acilata, quindi è un dipeptide che, presentando un carbossile libero, ha funzione acida e di conseguenza è in grado di formare sali; quelli di calcio, sodio e potassio, essendo più solubili, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 77
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali