trascrittasi
trascrittasi (o trascriptasi, transcriptasi, trans-crittasi) [BFS] Nella biochimica, enzima che catalizza la trascrizione genetica, cioè la sintesi di RNA su uno stampo di DNA. ◆ [BFS] T. [...] inversa: v. acidi nucleici: I 19 c. ...
Leggi Tutto
deossiriboso
deossiribòso (o deossiribòsio o desossiribòsio) [Comp. di deossi- e riboso] [BFS] Deossimonosaccaride (propr., d-2-deossiriboso) che entra nella composizione di alcuni tra i più importanti [...] composti biochimici: v. acidi nucleici: I 19 d. ...
Leggi Tutto
transaminasi
transaminasi [s.f. (singolare e pl.) Comp. di trans- e amina con il suff. -asi] [BFS] Nella biochimica, nome di enzimi catalizzatori di processi che portano alla formazione di acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
TANNALBINA e TANNIGENO
Alberico Benedicenti
. Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] una polvere fina, giallo-grigiastra, insipida, inodora, lievemente igroscopica, insolubile in acqua fredda e nelle soluzioni acide, poco solubile nell'acqua calda, solubile in alcool.
Questi due composti, non attaccati dal succo gastrico, traversano ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] carnauba, rivestito di uno strato sottile di cera animale.
Le c. steariche più fini contengono fino a circa il 70% di acido stearico e il resto di paraffina; sono bianche, opache e danno fiamma poco fuligginosa, se la paraffina non supera il 50%.
Le ...
Leggi Tutto
acrìliche, fibre Nell'industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile e monomeri vinilici; hanno basso peso specifico, [...] alta resistenza alla luce, agli acidi, agli alcali, all'attacco di muffe e batteri. ...
Leggi Tutto
arachidonico, acidoAcido alifatico non saturo, a catena lineare con quattro doppi legami. È presente a basse concentrazioni nei grassi animali; si trova nei fosfolipidi delle ghiandole surrenali e nelle [...] cellulari. Con gli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali. È il precursore biochimico delle prostaglandine e dei trombossani; viene facilmente sintetizzato dall’organismo umano in presenza di acido linoleico. ...
Leggi Tutto
Chimico (Kleineichstädt, Sassonia, 1835 - Lipsia 1902), prof. a Zurigo (1867), Würzburg (1872), e Lipsia (1885); è noto per numerose ricerche di chimica organica. Sulla base di lunghi e approfonditi studî [...] sugli acidi lattici isomeri intuì l'esistenza dell'isomeria spaziale aprendo di fatto la strada alla nascita della stereochimica. ...
Leggi Tutto
perossidazione
Reazione chimica di ossidazione dovuta a radicali liberi (➔) contenenti ossigeno molecolare. La p. è il meccanismo attraverso il quale i radicali possono danneggiare le strutture biologiche, [...] perché gli acidi grassi (contenuti, per es., nei fosfolipidi e nei trigliceridi) sono molto sensibili alla loro azione. Il fenomeno della p. lipidica, o lipoperossidazione, ha assunto una rilevanza particolare poiché è il risultato di numerosi ...
Leggi Tutto
chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] e degli zuccheri e infine da una deviazione del metabolismo del piruvato che non viene innescato nel ciclo dell’acido citrico, vengono utilizzati in numerosi tessuti (a esclusione di quello epatico) per produrre energia. Quando la velocità di sintesi ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...