polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] che promuovano la formazione di polimeri di DNA o polimeri di RNA. Gli enzimi DNA- e RNA-polimerasi svolgono la loro attività scorrendo lungo un filamento stampo di DNA per replicarlo in un nuovo DNA o ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato dalla glicerina, dalla quale si ottiene esterificando due dei tre gruppi ossidrili, −OH, con radicali acidi, fra loro uguali o diversi; se si indicano questi ultimi genericamente [...] con −R, i d. hanno la formula generale C3H5OH(OR)2 (➔ glicerina) ...
Leggi Tutto
policromatofilia
Proprietà tintoriale di alcune cellule, e segnatamente degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli [...] basici (colore delle cellule immature) ...
Leggi Tutto
inosina
Nucleoside costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina (base purinica, costituente degli acidi nucleici). Nelle cellule, l’i. deriva dalla degradazione dell’ATP. Dato [...] il suo ruolo di attivatore metabolico, l’i. trova applicazione farmacologica quale additivo per la conservazione del sangue ...
Leggi Tutto
amilolisi
Trasformazione dell’amido in zuccheri che si può ottenere per azione, per lo più a caldo, di acidi diluiti (idrolisi) oppure per azione di enzimi (amilasi). L’a. enzimatica è il processo biochimico [...] che consente l’utlizzazione dell’amido nel corso della digestione degli alimenti ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] , mediante la cristallografia a raggi X. Le due scuole hanno trovato sempre più terreno comune con la scoperta della struttura degli acidi nucleici, nel 1953, da parte di J.D. Watson e F. Crick, e del loro ruolo nella trasmissione dell’informazione ...
Leggi Tutto
umico, acido Frazione dell’humus greggio, caratterizzata da proprietà acide e da complessità ed eterogeneità molecolari; viene separato dall’humus per solubilizzazione con idrossido di sodio e riprecipitazione [...] a peso molecolare più basso e di colore giallo per la presenza del gruppo
Tale componente viene indicata con la denominazione di acidi fulvici. Gli acidi u. hanno composizione variabile (C: 56-59%; H: 4,5-5,5%; O: 30-33%; N: 5,5-6,0%). Liberi ...
Leggi Tutto
xantogenico, acido Estere dell’acido ditiocarbonico, di formula generale ROCSSH, dove R può essere un radicale metilico, etilico ecc.; gli acidi x. sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più [...] , instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati) per azione di acidi minerali forti. Gli xantogenati (o xantati) sono sali o esteri dell’acido x.; i sali hanno formula generale ROCSSMe, dove R è un radicale idrocarburico e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] da idrogeno e da un altro gas che si trova nell'aria e che quest'ultima è una miscela di due gas. Ottenne inoltre l'acido nitrico da aria e acqua e intravide l'esistenza d'un gas assolutamente inerte che solo un secolo dopo fu isolato (l'argo). J ...
Leggi Tutto
Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula:
Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione [...] adenosina, degli esteri fosforici della adenosina come AMP, ADP, ATP. È una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. Si trova anche nel sugo di barbabietola, nel luppolo, nel tè, in alcuni funghi. Ha carattere ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...