Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano. ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] a. primarie si ottengono per acilazione dell’ammoniaca impiegando come mezzo acilante gli esteri, i cloruri acidi, le anidridi, gli acidi. In quest’ultimo caso si forma dapprima il sale di ammonio, che successivamente per riscaldamento si disidrata ...
Leggi Tutto
SEBO CUTANEO
Virgilio Ducceschi
. È il prodotto di secrezione delle ghiandole sebacee della cute. Il sebo è una sostanza ricca di corpi lipoidi (grassi neutri, saponi, acidi grassi, colesterina) e contiene [...] anche piccole quantità di albumina e di sali. Nel feto la sostanza sebacea forma la cosiddetta vernice caseosa, insieme con detriti cellulari; alla stessa classe delle sostanze sebacee appartengono anche ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] fisiche e di solubilità analoghe a quelle delle ammidi, ma rispetto a queste sono più resistenti all’idrolisi. Con acido nitroso danno le corrispondenti azidi. Derivati delle i. sono impiegati come agenti bagnanti, come intermedi per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Composto, HCONHOH, prodotto intermedio nella fotosintesi delle proteine e degli amminoacidi; è il primo termine della serie degli acidi idrossammici. ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] in tab. 1.Mentre la maggior parte dei calcoli di ossalato di calcio ha diametro inferiore a 2 cm, quelli di acido urico, stuvite e cistina possono riempire per intero le cavità del sistema collettore (calcoli a stampo). I piccoli calcoli di ossalato ...
Leggi Tutto
linoleico, acidoAcido grasso essenziale, poliinsaturo a 18 atomi di carbonio; è il capostitpite della serie degli acidi grassi omega-6: dall’acido l. deriva l’acido arachidonico (a 20 atomi di C e con [...] 4 doppi legami), a sua volta precursore delle prostaglandine e, conseguentemente, uno dei fattori di regolazione delle concentrazioni di trombossani e prostacicline (composti cruciali nell’aggregazione ...
Leggi Tutto
vaccinieto Formazione vegetale nella quale predomina il mirtillo (Vaccinium myrtillus), in Italia legata ad ambienti montani, su suoli acidi e ricchi di humus. ...
Leggi Tutto
trombossano
Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione [...] diabete, sia per quanto riguarda i meccanismi d’azione di molti farmaci, spec. FANS: il t. è drasticamente inibito dall’acido acetilsalicilico e da molti fra i FANS tradizionali, che agiscono sia sulla ciclossigenasi 1 che sulla 2 e interferiscono in ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (n. Herford, Vestfalia - m. 1670 circa). Definì i sali come i prodotti delle reazioni tra gli acidi e le basi; osservò l'aumento della massa dei metalli durante il processo di calcinazione. [...] Utilizzò le sue conoscenze sugli acidi e le basi per tentare di spiegare i fenomeni chimici che avvengono all'interno di un organismo vivente. Tra le sue opere: Epistula de famoso liquore alcahest (1654); Hippocrates chimicus (1668); Antiquissima ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...