• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Chimica [768]
Biologia [411]
Medicina [343]
Biochimica [203]
Industria [191]
Chimica organica [204]
Biografie [172]
Fisica [155]
Patologia [117]
Chimica industriale [116]

poliuretano

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] fosgene con diammine alifatiche e aromatiche, secondo lo schema H2N−R−NH2+2COCl2→ →4HCl+O=C=N−R−N=C=O; con ammine alifatiche si hanno prodotti liquidi, con ammine aromatiche per lo più solidi. Il p. ottenibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – GRUPPI FUNZIONALI – DIMETILCARBONATO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliuretano (1)
Mostra Tutti

fosfatidico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido α-glicerofosforico, in cui i gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi, dove R1 e R2 rappresentano radicali alchilici. L’acido f. (v. formula) è il precursore di tutti [...] e rappresenta il composto chiave nella biosintesi di tali sostanze; è riscontrabile in tracce nei tessuti di tutti gli organismi viventi. Per blanda idrolisi alcalina viene scisso in due molecole di acidi grassi e in acido 3-fosfoglicerico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI – BIOSINTESI – IDROLISI

MCT (sigla dell'ingl. Medium Chain Triglycerides)

Dizionario di Medicina (2010)

MCT (sigla dell’ingl. Medium Chain Triglycerides) Trigliceridi a catena media, ossia costituiti da acidi grassi la cui catena carboniosa contiene da 8 a 10 atomi di carbonio. Caratteristica peculiare [...] come NEFA (Non-Esterified Fatty Acids), legati in complessi lipoproteici, direttamente al fegato, attraverso la vena porta (gli acidi grassi a catena lunga, invece, passano in circolo previo trasporto per via linfatica); nel fegato, gli MCT sono ... Leggi Tutto

CONVALLAMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un glucoside (C23H44O12), principio attivo del mughetto. Facendola bollire con gli acidi diluiti si sdoppia in glucosio e in convallamaretina. È una polvere cristallina, bianca, solubile nell'acqua e [...] di usarla con sicurezza nella pratica. L'altro glucoside della Convallaria, la convallarina (C34H62O11), è di questa ritenuto il principio acre. Essa, se bollita con gli acidi diluiti, si sdoppia in uno zucchero e in convallaretina (C14H26O3). ... Leggi Tutto
TAGS: PALPITAZIONI – CLOROFORMIO – GLUCOSIDE – DIURETICO – GLUCOSIO

granulopessi

Enciclopedia on line

(o granulopessia) Proprietà di alcune cellule, in particolare gli istiociti, di assumere coloranti acidi di anilina o composti del carminio che si trovano nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GRANULOPESSIA – CITOPLASMA – ISTIOCITI – ANILINA

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] anche le varietà trasparenti e in grossi cristalli suscettibili di essere tagliati e commerciati. All'uopo si fonde all'arco elettrico in eccesso di acido borico una miscela di Al2O3 e MgO a cui si aggiunge cobalto per l'azzurro, cromo per il rosso. ... Leggi Tutto

genico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

genico gènico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gene] [BFS] Riarrangiamento g.: v. acidi nucleici: I 21 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] la definizione indicata sopra per i sali alcalini, non si liberò dall'idea che i sali degli altri metalli fossero formati da acido unito al metallo; fu S. O. Bergman, verso il 1770, che mise bene in chiaro come fosse invece la "calce metallica", cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

denaturante

Enciclopedia on line

Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] come d. le basi piridiniche, il dietilftalato, l’alcol metilico (per l’alcol di profumeria), l’acido acetico (per l’alcol destinato alla sintesi dell’acido acetico) ecc. I d. del sale da cucina per usi industriali sono: solfato di magnesio, solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LEGAMI IDROGENO – ALCOL METILICO – ACIDI NUCLEICI – SALE DA CUCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturante (2)
Mostra Tutti

reflusso gastroesofageo, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

reflusso gastroesofageo, malattia da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] . Gli agenti lesivi sonno rappresentati dal reflusso gastrico nelle sue diverse componenti: reflusso di tipo acido (HCl), reflusso di tipo alcalino (lecitina, acidi biliari, pepsina) e reflusso di tipo misto. La malattia da r. g. è primitiva quando ... Leggi Tutto
TAGS: MANOMETRIA ESOFAGEA – GASTROENTEROLOGICO – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – METAPLASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 214
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali