• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [22]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Biografie [4]
Chimica inorganica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] con sviluppo d'idrogeno. Molti ossidi vengono ridotti con formazione di boruri; molti fluoruri reagiscono. I sali degli acidi ossigenati e specialmente quelli dei metalli pesanti vengono ridotti. Il boro è pertanto uno dei più energici riducenti che ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

ALOGENI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Berzelius nel 1825 diede il nome di ulogeni a quegli elementi che formano sali (dal gr. ἅλς "sale" e γεννάω "genero"); egli distinse nettamente i sali aloidi dai sali amfidi, i quali contengono ossigeno.. Al [...] degli alogeni dipende dalla natura dell'altro elemento o gruppo di elementi, con cui è combinato. I composti ossigenati hanno i caratteri degli acidi ossigenati, e il carattere negativo si rinforza con l'aumentare dell'O: ClO′4, è uno dei più forti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ACIDI OSSIGENATI – ELETTRONEGATIVO – PESO ATOMICO – METALLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOGENI (2)
Mostra Tutti

DAVY, Sir Humphry

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienze naturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] ammise il fatto. Poi (1815) cercò di ristabilire un collegamento fra idracidi e acidi ossigenati e sostenne che l'elemento comune a tutti gli acidi è l'idrogeno anziché l'ossigeno; prima ancora di Daniell e di Dulong espresse l'opinione che la parte ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ACIDI OSSIGENATI – METALLI ALCALINI – SCIENZE NATURALI – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVY, Sir Humphry (1)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ammonico, Fe (OH)2 idrato ferroso; Fe(OH)3 idrato ferrico. I sali degli acidi non ossigenati rientrano nella nomenclatura dei composti binarî. Quelli di acidi ossigenati s'indicano sostituendo al suffisso -ico il sufisso -ato; al suffisso -oso quello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

POLIACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIACIDI Vincenzo CAGLIOTI . Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] che vi partecipano. Così, ad es., se si suppone che il radicale XO4 di un acido come il solforico o l'arsenico abbia la forma di un tetraedro con gli atomi di ossigeno ai vertici e quello del metalloide zolfo o arsenico al centro e lo si indica ... Leggi Tutto

METALLOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOIDI Vincenzo Caglioti . J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] semplici le relazioni tra il posto nel sistema periodico e la forza degli acidi ossigenati. Infatti la forza degli acidi che hanno un egual numero di atomi d'ossigeno rispetto al metalloide, cresce da sinistra a destra nell'ordine: mentre diminuisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOIDI (2)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] sali aloidi; cosi NaCl è cloruro di sodio; KI, ioduro di potassio; CaS, solfuro di calcio. Per i sali degli acidi ossigenati, la desinenza ico dell'acido dà luogo a quella ato per il sale, quella oso a quella ito, ecc. Così Na2SO4 è solfato di sodio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] o ramificate, di idrocarburi della serie paraffinica. La maggior parte dei composti ossigenati nei p. è di natura acida (acidi grassi alifatici, acidi naftenici). I composti solforati, talvolta presenti in percentuali notevoli, sono costituiti da ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] per es., come FeS), poiché il r. ha minore affinità per l’ossigeno che per lo zolfo e tende a unirvisi in qualunque forma esso si trovi forni a riverbero rivestiti all’interno di refrattari in genere acidi (a volte la suola è costituita da mattoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

antimonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] di a. Composto dell’a. pentavalente con l’ossigeno, Sb2O5, noto anche come anidride antimonica; polvere gialla, insolubile in acqua e in acidi (si scioglie soltanto nell’acido cloridrico concentrato), solubile nelle basi forti con formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali