Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] ROOR′; p. diacilici, di formula generale RCOOOCOR′; p. acidi (o peracidi organici), di formula generale RCOOOH. Si preparano per ossidazione per es. di idrocarburi, alcoli, acidiorganici, con ossigeno molecolare, acqua ossigenata, ozono ecc., in ...
Leggi Tutto
Enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano le ammidi in acidiorganici e ammoniaca: la glutamminasi e l’asparaginasi, trasformando la glutammina e l’asparagina nei corrispondenti acidi glutammico [...] e aspartico, liberano ammoniaca; l’ureasi scinde l’urea in anidride carbonica e ammoniaca. Alcune d. presenti nei reni, nei muscoli, nel fegato idrolizzano il gruppo amminico di composti purinici, pirimidinici, ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] altresì chiaro che la conservazione e il trasferimento dell'informazione genetica sono essenzialmente comuni a tutti gli organismi viventi (v. acidi nucleici; v. biologia). Nel corso di questo sviluppo, e in particolare per verificare l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dalle molecole, per le funzioni vitali delle cellule e degli organismi. Ciò implica, sostanzialmente, la trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA in un composto intermedio, l'acido ribonucleico del tipo noto come RNA ‛messaggero' (mRNA), e la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] chiara, ma probabilmente esso è formato da ioni ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidiorganici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado di scindere H2O2 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di nuove proprietà metaboliche a seguito di simbiosi: ad es. produzione di leghemoglobina da Rhizobium-Leguminose, di acidiorganici e pigmenti nei Licheni, di derivati steroidi e terpeni in Celenterati-Zooxantelle, ecc.; introduzione anche di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (o T. organoparus) è un batterio che ossida ferro e zolfo e utilizza zuccheri come glucosio e fruttosio, acidiorganici come citrato e malato, amminoacidi come aspartato e glutammato. T. ferrooxidans è una tipica specie litoautotrofica che ricava l ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 3-fosfoglicerico come RCOOH e un enzima contenente un gruppo tiolico come R'SH. L'abbondanza di acidiorganici tra i possibili costituenti primari della vita, e la possibile produzione di tioli in un contesto vulcanico ricco di solfuro di idrogeno ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] e da FeS. In questo contesto, la superficie carica positivamente della pirite avrebbe attirato elettrostaticamente gli acidiorganici carichi negativamente, permettendo in tal modo lo sviluppo di un protometabolismo su superficie. Tuttavia, l'assunto ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] consentito di ottenere numerosi prodotti su larga scala, quali i solventi acetone e butanolo e gli acidiorganici (in particolare l’acido citrico).
A partire dagli anni della Seconda guerra mondiale, le biotecnologie sono state protagoniste dello ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...