• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [277]
Biologia [115]
Medicina [85]
Biochimica [70]
Chimica organica [71]
Industria [66]
Chimica industriale [45]
Temi generali [39]
Chimica inorganica [37]
Fisica [37]

Catalisi omogenea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] ). Rientrano tra le reazioni catalitiche in fase omogenea, per es., i numerosi processi organici in soluzione acquosa o in solvente organico catalizzati da ;acidi o basi disciolti in soluzione (per es., l’idrolisi degli esteri) e molti processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA COMBINATORIALE – ATTIVITÀ CATALITICA – REAZIONE CHIMICA – ISOMERIZZAZIONE

tampone acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

tampone acido-base Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] delle quali è lo ione bicarbonato (HCO3 −), base coniugata di un acido relativamente debole, l’acido carbonico (H2CO3). Le cellule contengono proteine ed esteri fosforici organici che funzionano anch’essi da basi. Nel sangue, l’emoglobina contenuta ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – ACIDO CLORIDRICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO CARBONICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone acido-base (1)
Mostra Tutti

lisciviazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisciviazione Mauro Cappelli Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] mezzo lisciviante, si possono impiegare, a seconda della natura del componente da estrarre, acqua, liquidi organici, soluzioni alcaline, acide, saline e via dicendo. Il materiale prima di essere trattato può essere sottoposto a operazioni preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisciviazione (1)
Mostra Tutti

pH

Dizionario di Medicina (2010)

pH Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] sani) è strettamente mantenuto a 7,4 da vari sistemi-tampone; quando questo valore è più basso l’organismo si trova in uno stato di acidosi (➔), quando è più alto si parla di alcalosi (➔). Il pH ha una grande influenza sulle reazioni enzimatiche ... Leggi Tutto

polifenoli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polifenoli Giuseppe Rotilio Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] in farmacologia sperimentale; (c) i tannini condensati o catechine, tipici del tè. Fra i non flavonoidi ricordiamo: (a) gli acidi benzoici e idrocinnamici del caffè e dell’olio d’oliva; (b) il resveratrolo, presente nella buccia dell’uva. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTE – RESVERATROLO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

Suzuki, Akira

Lessico del XXI Secolo (2013)

Suzuki, Akira Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Ha ottenuto il PhD presso la Hokkaido University nel 1959 e presso la stessa università ha svolto tutta la sua attività fino al 1994, [...] più esteso. Questa reazione (reazione di S.), soprattutto nella variante che impiega acidi arilboronici, ha assunto notevole importanza in sintesi organica e rappresenta uno stadio importante di molte sintesi complesse di sostanze naturali e di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki, Akira (1)
Mostra Tutti

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] che uniscono alle proprietà catalitiche intrinseche dovute a siti acidi di tipo Broensted e Lewis, la capacità di materiali ibridi costituiti da unità inorganiche connesse da leganti organici che agiscono da spaziatori permettendo così di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

meta-

Lessico del XXI Secolo (2013)

meta- [dalla prep. gr. μετά «con», «oltre», «dopo», «dietro» e anche «fra», già usata con funzione prefissale]. – Prefisso ancora presente in molte parole di origine greca e in parole e termini specialistici [...] ottenuti dallo stesso ossiacido con quantità differenti d’acqua, l’acido meno idratato (metafosforico rispetto a ortofosforico); nei composti organici del benzene indica il derivato con due gruppi sostituenti in posizione 1 e 3 (metaxilene, anche ... Leggi Tutto

trombossano

Dizionario di Medicina (2010)

trombossano Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione [...] diabete, sia per quanto riguarda i meccanismi d’azione di molti farmaci, spec. FANS: il t. è drasticamente inibito dall’acido acetilsalicilico e da molti fra i FANS tradizionali, che agiscono sia sulla ciclossigenasi 1 che sulla 2 e interferiscono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombossano (1)
Mostra Tutti

denaturante

Dizionario di Medicina (2010)

denaturante Agente di natura fisica o chimica, in grado di provocare la denaturazione di alcune macromolecole biologiche, quali proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano [...] il calore, la luce ultravioletta, gli ultrasuoni, l’agitazione violenta. I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il dodecilsolfato di sodio, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici (solfato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali