GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] contatto dell'aria; è una polvere nero-grigiastra solubile in acido cloridrico. Per aggiunta di un alcali in difetto alle soluzioni il germanio entra a far parte di molti composti organici (germanio tetraetile, germanio cloroformio e altri).
Per l ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] inorganici gli alogenuri dei metalli meno elettropositivi o dei metalloidi, fra i composti organici gli alogenuri arilici o alchilici, gli alogenuri degli acidi, alcool, fenoli, aldeidi, chetoni, ecc. Reazioni di alcoolisi sono presentate anche da ...
Leggi Tutto
OSSIME (ossiminocomposti)
Gaetano CHARRIER
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] derivato acetilico. Le chetossime dissimmetriche dànno poi con acido solforico di forte concentrazione, o con PCl5 in solubili, ed estraibili dall'acqua, con solventi organici, solubili come acidi deboli negl'idrati alcalini, precipitano da queste ...
Leggi Tutto
FITOLO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. È un alcool primario, che contiene una catena aperta di 11 atomi di carbonio, con doppio legame fra il 9° e il 10° atomo, e con 9 gruppi metilici legati [...] liquido denso, oleoso, incoloro, miscibile con tutti i solventi organici e dotato d'un particolare odore, che ricorda quello dell'erba perossidi. In questo processo di autossidazione si ottengono degli acidi liberi; esso però non impegna che il 32%, ...
Leggi Tutto
STAUDINGER, Hermann
Chimico tedesco, nato a Worms il 23 marzo 1881, direttore dell'Istituto chimico dell'università di Friburgo e capo dell'Istituto di ricerche sulla chimica macromolecolare. Premio [...] della sintesi di sostanze artificiali aromatiche, dell'autossidazione di composti organici, ecc. Il suo nome resta in particolare legato agli ad elevato peso molecolare (polistiroli, poliossimetileni, acidi poliacrilici, ecc.) allo scopo di studiarne ...
Leggi Tutto
RODOPORFIRINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H34N4 (COOH)2. È una porfirina che si forma per sottrazione del magnesio alla rodofillina mediante azione di acidi minerali [...] aghi rosso-bruni splendenti versando la soluzione piridinica di rodofillina in un eccesso di acido acetico.
Con i metalli forma dei complessi metallici con proprietà acide e poco solubili in etere e nei comuni solventi organici (v. anche clorofilla). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dove è chiaro il processo per cui la linea ondulata, organica, vitale della decorazione fin de siècle si sottrae a ogni folgore. / Abbagliato. Un servo. Grinzoso. Furioso. Lebbra e acidità. / Con occhio infiammato. Frenesia nel canino. Di sibilante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] lasciato riposare per favorire la comparsa degli acidi lattici utili ad un'ulteriore presa. Quella seconda metà del III millennio a.C.) la fabbrica ad un organico progetto planimetrico. L'ubicazione sull'acropoli e la datazione allo stesso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel trattamento della carta e del cartone li rendono inadatti per la conservazione di metalli e di reperti organici: gli acidi infatti possono alterare la composizione chimica, innescando o accelerando processi di deterioramento, come nel caso della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] da orizzonti di pomice datati radiometricamente, sebbene solo in rari casi i suoli acidi abbiano permesso la conservazione di materiali organici per le datazioni radiocarboniche. La scarsità di resti botanici e zoologici nei contesti archeologici ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...