TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] proprietà antisettiche che presentano numerosi suoi composti organici.
In questo elemento i caratteri metallici , velenoso, solubile nell'acqua alla quale impartisce debole reazione acida; all'aria, la soluzione si ossida facilmente ad H2O ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] nei fiumi della Carolina del Nord. Il danno dovuto alle precipitazioni acide è aggravato dalla presenza di altri contaminanti, come composti organici, ossidi, metalli. Le precipitazioni acide non hanno un andamento costante durante l'anno: il pH dei ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] il ferro dà varî composti complessi. Il salicilato di mercurio può trasformarsi in anidride dell'acido ossimercurisalicilico:
Fra i sali organici, hanno uso in terapia il salicilato di urotropina (saliformina), di fenetidina (salifene), di antipirina ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] questo al lavaggio. Il carbone lavato viene poi mescolato con acido cloridrico molto allungato per eliminare il carbonato di calcio e poi in forni speciali allo scopo di carbonificare le parti organiche.
La rigenerazione si può ripetere per 20 e più ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] un miscuglio di gliceridi e di altri eteri complessi di acidi grassi. Le membrane suberificate (cellule del sughero) e di carbonato di calcio (cellule delle Caracee), di composti organici diversi, come ossalato di calcio, tannini, sostanze coloranti, ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] parte dell'idrato di carbonio in condizioni normali viene utilizzata per la sintesi di composti organici superiori quali le glicoproteine, gli acidi nucleinici. Il rimanente può subire l'immediata combustione nel sangue o s'immagazzina in forma ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] la biologia, la misura della tensione superficiale dei liquidi organici normali e patologici (succo gastrico, urine, siero di dell'acqua in cui è disciolta - nei suoi costituenti, acidi grassi e glicerina, che non hanno quasi influenza sulla tensione ...
Leggi Tutto
NITRIFICAZIONE
Giuseppe Gola
. È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] . Vinogradskij, che nel 1890 isolò dal terreno agrario batterî che sono capaci di ossidare l'ammoniaca ad acido nitrico. Una delle particolarità di tali organismi, e ad un tempo causa di forti difficoltà nell'isolamento, è la proprietà che essi hanno ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] C27H46O, che è contenuta nella bile e in tutti gli organi animali, specialmente nel cervello e nella sostanza nervosa. La sua un po' di anidride acetica e poi qualche goccia di acido solforico concentrato si ha una colorazione rosa, che passa poi ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] a cemento calcareo e per i calcari stessi, con acidi cloridrico e nitrico diluiti. Con successive lavature e decantazioni per concentrazione a bagno-maria, altri sono liquidi organici non diluibili con acqua, altri infine sono ottenuti per ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...