• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [277]
Biologia [115]
Medicina [85]
Biochimica [70]
Chimica organica [71]
Industria [66]
Chimica industriale [45]
Temi generali [39]
Chimica inorganica [37]
Fisica [37]

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] delle varietà: 78-82% di acqua, 4,97-7,3% di zucchero, 4,65-7,4% di saccarosio, 0,56-0,92% di acidi organici liberi (acido malico, citrico e succinico), 0,55-1,01% di sostanze azotate, o,41-0,63% di ceneri. Nelle frutta secche è contenuto 43-44 ... Leggi Tutto

ORGANICAZIONE dell'azoto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICAZIONE dell'azoto Giuseppe Gola La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] ridotti ad ammoniaca. L'ammoniaca proveniente dalla riduzione dei nitrati o assorbita come tale dalle piante, si combina con acidi organici ternarî, che sono frequentissimi nelle piante, eliminando un atomo d'idrogeno e legando il gruppo NH2 a tali ... Leggi Tutto

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] componenti sono la silice, la soda, l'allumina e lo zolfo. È insolubile in tutti i solventi conosciuti; gli acidi organici, anche molto deboli, lo attaccano, con sviluppo di idrogeno solforato e perdita completa del colore azzurro. Resiste bene all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

VALERIANICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANICO, ACIDO Gaetano CHARRIER ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] lo ioduro e il cianuro di butile oppure per azione dell'argento su un miscuglio di ioduro di etile e di acido β-iodopropionico: o anche per mezzo della sintesi malonica con l'estere propilmalonico Quest'ultimo metodo oppure l'ossidazione dell'alcool ... Leggi Tutto

PROUST, Joseph-Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUST, Joseph-Louis Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Augers il 26 settembre 1754, ivi morto il 5 luglio 1826. Studiò farmacia a Rouelle e diresse poi la farmacia della Salpêtrière in Parigi. [...] abilità sperimentale e alla precisione dei dati ottenuti, che nessuno dei seguaci del Berthollet poté confutare. Il P. eseguì anche studî sullo zucchero d'uva, e particolarmente notevoli sono le ricerche sistematiche sui sali di acidi organici. ... Leggi Tutto

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Elliehausen presso Gottinga il 27 settembre 1818, morto a Lipsia il 25 novembre 1884. Dal 1842 al 1847 fu assistente di R. W. [...] dal Kolbe ai diversi capitoli della chimica organica. Sono da ricordare la preparazione degl'idrocarburi per elettrolisi dei sali alcalini degli acidi grassi; le ricerche generali sugli acidi organici, specie sugli ossiacidi, sugli amminoacidi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti

GRIGNARD, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNARD, Victor Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] per scissione con acqua dànno a loro volta chetoni. Con processo analogo i chetoni o le cloroanidridi o eteri di acidi organici dànno alcool terziarî, le aldeidi alcoli secondarî. Il G. ha studiato anche le proprietà condensanti degli alcoolati di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNARD, Victor (1)
Mostra Tutti

PIROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSI (gr. πύρωσις "combustione") Leonardo Alestra È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acido cloridrico libero), [...] e nell'achilia gastrica e nei casi pronunciati d'ipocloridria per gli acidi organici che si formano a causa della fermentazione del contenuto gastrico in assenza d'acido cloridrico. Per la cura della pirosi da ipercloridria, v. questa voce. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSI (2)
Mostra Tutti

MOSTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTO Giovanni Dalmasso Con la parola "mosto", senz'altre aggiunte, in Italia dal punto di vista merceologico e legale, s'intende il succo proveniente dalla pigiatura dell'uva. Il componente più abbondante [...] variabili da 12 a 28 e più per cento (più frequentemente da 16 a 22). Seguono gli acidi organici (tartarico, malico, ecc.), i sali di detti acidi, le sostanze azotate, tanniche, minerali, ecc. Per lo più il mosto viene trasformato in vino con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] ai tempi moderni. Il processo cariogenetico ha inizio con una demineralizzazione localizzata dello smalto, provocata dagli acidi organici che derivano dalla fermentazione dei carboidrati (zuccheri e amidi) da parte dei batteri che compongono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali