• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [435]
Fisica [71]
Biologia [213]
Chimica [128]
Medicina [115]
Biochimica [80]
Biofisica [49]
Genetica [34]
Biologia molecolare [37]
Patologia [32]
Temi generali [30]

endonucleasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endonucleasi endonucleasi [Comp. di endo- e nucleo con il suff. -asi degli enzimi] [BFS] Enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici che occupano posizioni intermedie nelle molecole degli acidi nucleici: [...] v. radiobiofisica: IV 708 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elicasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicasi elicasi [Der. di elica con il suff. -asi degli enzimi] [BFS] Enzima che contribuisce ad aprire la struttura dell'elica del DNA nella zona di replicazione: v. acidi nucleici: I 19 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

deossiribonucleico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deossiribonucleico deossiribonuclèico (o desossiribonucleico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di deossi- -ribo(so) e nucleico] [BFS] Acido d.: fondamentale acido nucleico, correntemente indicato con la sigla [...] DNA: v. acidi nucleici: I 16 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

transaminasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transaminasi transaminasi [s.f. (singolare e pl.) Comp. di trans- e amina con il suff. -asi] [BFS] Nella biochimica, nome di enzimi catalizzatori di processi che portano alla formazione di acidi nucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transaminasi (3)
Mostra Tutti

esonucleasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esonucleasi esonucleasi [Comp. di eso-, nucleo e del suff. -asi degli enzimi] [BFS] Nella biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici occupanti posizioni terminali nelle molecole degli [...] acidi nucleici (DNA, RNA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esonucleasi (1)
Mostra Tutti

esone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esone esóne [Comp. di eso- e del suff. -one di particelle elementari] [BFS] Denomin. dei tratti di RNA codificanti per il prodotto genico: v. acidi nucleici: I 20 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ribonucleico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribonucleico ribonucleico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ribosio e nucleico] [BFS] [CHF] Acido r.: uno degli acidi nucleici, più noto con la sigla RNA: v. acidi nucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

plasmidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmidio plasmìdio (o plasmide) [Der. di plasma] [BFS] Nome di molecole circolari di DNA: v. acidi nucleici: I 17 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

deossiribonucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deossiribonucleotide deossiribonucleotide (o desossiribonucleotide) [Der. di deossiribonucleico] [BFS] Nucleotide del-l'acido deossiribonucleico: v. acidi nucleici: I 19 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

genico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

genico gènico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gene] [BFS] Riarrangiamento g.: v. acidi nucleici: I 21 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
pirimidina s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali