Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] che regolano il metabolismo dei nucleotidi, o con le polimerasi e altri enzimi necessari per la replicazione dell'acidonucleico. La ribavirina è usata nel trattamento dell'influenza, delle forme respiratorie da virus sinciziale, dell'encefalite da ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] dei semi di pisello e della patogenicità dei ceppi di Streptococcus pneumoniae, erano indiscutibilmente costituiti dal DNA.
Gli acidinucleici erano conosciuti da tempo. Nel 1869, e cioè nello stesso decennio in cui Charles Darwin pubblicava On the ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] (3-8%) è allo stato liquido; ciò dipende dalla temperatura e dalla struttura del sedimento. Anche gli acidinucleici dei materiali conservati nel permafrost sono, pertanto, soggetti ad attacco idrolitico, sebbene in misura molto ridotta rispetto ad ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] che reazioni non enzimatiche possono avvenire tra zuccheri e macromolecole, quali proteine e DNA; il glucosio circolante si attacca a proteine e ad acidinucleici e dà inizio a una serie di reazioni chimiche che terminano con la formazione degli AGE ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] a quelli della terapia genica per quanto concerne gli effetti a lungo termine che i frammenti degli acidinucleici iniettati possono determinare nell'economia del corpo.
La vaccinologia assume un aspetto futurista quando, rielaborando al computer ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] , comportamento animale, ecc., ognuna con le sue riunioni internazionali, le sue riviste e con laboratori propri (v. acidinucleici; v. biologia; v. biofisica).
I progressi effettuati in tutte queste branche hanno trovato solida base nel generale ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] degradazione delle strutture cellulari. Tra le idrolasi vi sono DNA-asi e RNA-asi che demoliscono gli acidinucleici (cromatolisi). Solitamente, la necrosi si accompagna alla risposta infiammatoria e riparativa e interessa gruppi numerosi di cellule ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] anche questa classe di nutrienti possiede una funzione strutturale, nella fattispecie nella formazione dei glucosaminglicani e degli acidinucleici. Le fibre grezze presenti nella frutta, nella verdura e nei prodotti integrali, non essendo assorbite ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] uracile, una delle basi pirimidiniche contenute negli acidinucleici. Questo suo successo costituì la premessa indispensabile per cercare di individuare la sostanza o la frazione di acidi biliari dotata di azione inibente sul bacillo di Koch. Il ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] ], pp. 323-358, in collab. con A. Notario et al.). Intuì il significato e l'importanza delle anomalie quantitative degli acidinucleici nella patogenesi delle leucemie e dei tumori, e ne promosse lo studio nella sua scuola con l'impiego di un moderno ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...