regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] appositi regolatori. ◆ [FTC] [EMG] R. delle macchine elettriche: v. macchine elettriche: III 510 c. ◆ [BFS] R. dell'espressione genica: v. acidinucleici: I 20 b. ◆ [FTC] [EMG] R. di armatura, di campo, reostatica: v. macchine elettriche: III 510 c. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne [Der. del lat. expressio -onis, dal part. pass. expressus di exprimere, comp. di ex "fuori" e premere e quindi "spremere fuori"] [ALG] [ANM] Ogni scrittura per indicare formalmente [...] . ◆ [BFS] E. genica: l'espressione che assume l'informazione genica nel DNA; per la regolazione dell'e. genica v. acidinucleici: I 20 b. ◆ [ANM] E. locale: nella geometria differenziale, e. di una quantità in termini di coordinate locali. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
macromolecola
macromolècola [Comp. di macro- e molecola] [CHF] Denomin. generica di molecole costituite da moltissimi atomi (anche parecchie migliaia: v. molecola: IV 94 a) raggruppati in strutture complesse, [...] , ecc.: v. polimero) o naturali (per es., polisaccaridi) e, soprattutto, molti fondamentali prodotti biologici (acidinucleici, proteine, ecc.: v. aggregati macromolecolari e macromolecole biologiche). ◆ [BFS] M. informazionali, strutturali e di ...
Leggi Tutto
RNA
RNA 〈èrre-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid con cui s'indica correntemente l'acido ribonucleico, acidonucleico responsabile della sintesi proteica, cioè del trasferimento di bioinformazioni [...] l'RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti in parte da RNA ribosomiale (rRNA), ove determina la sequenza degli amminoacidi delle proteine, a loro volta trasportati dall'RNA di trasferimento (tRNA): v. acidinucleici: I 19 d, e, 20 a. ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio [Der. del fr. message, dal lat. missus "messo, inviato"] [ELT] [INF] Insieme di dati che due interlocutori (calcolatori od operatori di essi) si scambiano: v. calcolatori, sistemi [...] di: I 400 c. ◆ [BFS] M. genetico: quello che contiene le informazioni genetiche, espresse in un codice a 4 simboli (i 4 nucleotidi) nel DNA e a 20 simboli (i 20 amminoacidi) nelle proteine: v. acidinucleici: I 19 c. ...
Leggi Tutto
autoriproduzione
autoriproduzióne [Comp. di auto- e riproduzione] [BFS] (a) Proprietà delle macromolecole degli acidinucleici (DNA e RNA) di duplicarsi mediante autocatalisi, dando origine a molecole [...] identiche; è detta anche autoduplicazione e autoreplicazione. (b) Proprietà di certi organismi di produrre organismi simili, anche se non identici, a sé stessi in quanto essi sono dotati delle informazioni ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidinucleici: I 19 d), in queste comprendendo [...] anche comandi (per es., il cilindretto metallico che, scorrendo lungo il cavo di sospensione di certi strumenti oceanografici meccanici, va ad azionare leve di comando: per es., → correntometro) ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne [Der. di replicare (→ replica)] [BFS] La costruzione di una struttura biologica sul modello di una già esistente. ◆ [BFS] R. del DNA: v. acidinucleici: I 18 b. ◆ [BFS] R. semiconservativa: [...] la modalità di duplicazione del DNA, per cui ciascuna delle molecole figlie risulta composta da un filamento ricevuto dalla molecola parentale e da uno nuovo e complementare al precedente ...
Leggi Tutto
codone
codòne [Der. dell'ingl. codon, comp. di cod(e) "codice" con il suff. -on "-one"] [BFS] Nella biologia molecolare, unità d'informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi [...] con le relative basi azotate (presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare), e perciò detta anche tripletta: v. acidinucleici: I 20 a. ...
Leggi Tutto
ribosio
ribòsio (o riboso) [Der. del ted. Ribonsäure, comp. di ribon-, tratto da Arabinose "arabinosio", e Säure "acido", con il suff. -osio (o -oso)] [BFS] [CHF] Monosaccaride a 5 atomi di carbonio, [...] di formula CH₂OH(CHOH)₃CHO; sono note sia la forma destrogira che la levogira; nella forma destrogira è un costituente di acidinucleici e coenzimi. ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...