• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biologia [213]
Chimica [128]
Medicina [115]
Biochimica [80]
Fisica [71]
Biofisica [49]
Genetica [34]
Biologia molecolare [37]
Patologia [32]
Temi generali [30]

Wuthrich, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wuthrich, Kurt Wüthrich, Kurt. – Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo aver conseguito il PhD in chimica presso l'università di Basilea (1964), ha lavorato alla University of California di Berkeley, [...] W. hanno permesso all'NMR di diventare una tecnica di primaria importanza negli studi strutturali di polipeptidi, acidi nucleici e specie complesse di interesse biologico, affiancandola alle tecniche di diffrazione dei raggi X. Per questi contributi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BELL TELEPHONE LABORATORIES – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ACIDI NUCLEICI – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wuthrich, Kurt (2)
Mostra Tutti

espressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espressione espressióne [Der. del lat. expressio -onis, dal part. pass. expressus di exprimere, comp. di ex "fuori" e premere e quindi "spremere fuori"] [ALG] [ANM] Ogni scrittura per indicare formalmente [...] . ◆ [BFS] E. genica: l'espressione che assume l'informazione genica nel DNA; per la regolazione dell'e. genica v. acidi nucleici: I 20 b. ◆ [ANM] E. locale: nella geometria differenziale, e. di una quantità in termini di coordinate locali. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

pirimidine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pirimidine Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] timina, mentre nell’RNA si trovano la citosina e l’uracile. Poche altre pirimidine possono trovarsi negli acidi nucleici, talvolta in quantità rilevanti, come la 5-idrossimetilcitosina e il 5-idrossimetiluracile e anche la 5-metilcitosina, presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI NUCLEICI – ULTRAVIOLETTO – PIRIMIDINA – CARBONIO

purine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

purine Composti chimici eterociclici azotati, costituiti dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo con eventuali sostituenti. La purina propriamente detta è il composto costituito [...] gli acidi forti, acido urico), metilpurine (caffeina, teobromina, teofillina) e amminopurine (adenina e guanina). Queste ultime hanno particolare interesse biolo gico, in quanto partecipano alla costituzione degli acidi nucleici. (*) → Acidi nucleici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – ACIDO URICO – PIRIMIDINA – IMIDAZOLO – XANTINA

iperuricemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperuricemia Patologico aumento della quantità di acido urico nel sangue come conseguenza di aumentata produzione o ridotta eliminazione renale. L’i. può essere secondaria ad alterazioni congenite degli [...] purine, la cui eliminazione avviene sotto forma di acido urico, a difetti enzimatici di altre vie metaboliche, aumentata sintesi ed eliminazione degli acidi nucleici. Tra le cause da ridotta eliminazione di acido urico figura l’insufficienza renale ... Leggi Tutto

blotting (o blot)

Dizionario di Medicina (2010)

blotting (o blot) Tecnica di rivelazione di biomolecole consistente nella loro separazione per elettroforesi su gel e nel loro successivo trasferimento su speciali fogli di nitrocellulosa o nailon ai [...] anticorpi marcati o fluorescenti (se si tratta di proteine) o per ibridazione di sonde radioattive (se si tratta di acidi nucleici). È detta Southern b. (dal nome del suo ideatore, il biologo inglese Edwin Southern) la tecnica per identificare il ... Leggi Tutto

orotico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

orotico, acido Composto organico (più prop. acido uracil-6-carbossilico), isolato inizialmente dal siero di latte, che costituisce un fattore di accrescimento per alcuni microrganismi; ha notevole importanza [...] biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici. Un difetto genetico a carico degli enzimi di orotidina-5-fosfato decarbossilasi è la causa dell’aciduria da acido o.; i sintomi sono: arresto ponderale, anemia, lieve ritardo ... Leggi Tutto

denaturante

Dizionario di Medicina (2010)

denaturante Agente di natura fisica o chimica, in grado di provocare la denaturazione di alcune macromolecole biologiche, quali proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano [...] il calore, la luce ultravioletta, gli ultrasuoni, l’agitazione violenta. I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il dodecilsolfato di sodio, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici (solfato ... Leggi Tutto

sonda

Dizionario di Medicina (2010)

sonda In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi [...] In genetica e in biologia molecolare, sequenza nucleotidica o amminoacidica predefinita e marcata (con isotopi radioattivi o con sostanze fluorescenti) usata per individuare sequenze complementari di acidi nucleici o di proteine (➔ sequenziamento). ... Leggi Tutto

Spiegelman, Sol

Dizionario di Medicina (2010)

Spiegelman, Sol Biologo statunitense (New York 1914 - ivi 1983). Prof. di microbiologia all’univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana alla Columbia University di New York. Con la tecnica [...] molecolare da lui sviluppata e con altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell’informazione genetica dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
pirimidina s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali