MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] le ricerche di avanguardia di strutturistica con i raggi X, condotte in collaborazione con G. Tappi sulla struttura degli acidinucleici (Arch. di scienze biologiche, 1938, vol. 24, pp. 526-531). Con C. Migliardi, invece, poi direttore generale degli ...
Leggi Tutto
memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] biologico. Sicuramente il DNA costituisce il migliore strumento di memorizzazione che la natura abbia saputo costruire. Gli acidinucleici che compongono la catena del DNA potrebbero fornire un supporto di memorizzazione basato non su due soli valori ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidinucleici, in grado probabilmente di modificare [...] la forma tridimensionale del DNA.
• […] ecco la nuova 5fC (5-formilcitosina): nata come una mutazione transitoria della ‘lettera’ C (citosina), è poi diventata un ‘mattone’ stabile del codice genetico ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] analizzati vengono raggruppati in base alle modificazioni strutturali che si sono accumulate nelle molecole biologiche (acidinucleici e proteine) omologhe (discendenti di un antenato comune) durante l'evoluzione di gruppi tassonomici distinti ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] 2012 con un articolo pubblicato sulla rivista Science, porta il nome collettivo di XNA, acronimo per Xeno NucleicAcid, ovvero acidinucleici artificiali (dal greco xenos, straniero), come dire una versione artificiale del codice della vita dalla ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] di vasto impiego nell’immunosoppressione è rappresentato dai citostatici: essi agiscono in varie fasi della sintesi degli acidinucleici, inducendo il processo finale della lisi su bersagli cellulari che si trovano in forte attività di proliferazione ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] di uno covalente. I legami a idrogeno svolgono un ruolo fondamentale nella struttura cellulare di molecole complesse (proteine e acidinucleici), in quanto contribuiscono al mantenimento di essa e a quello di diverse strutture rigide, quali le fibre ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] molecole di interesse biomedico quali acidinucleici, farmaci, e altre proteine. Docking significa letteralmente attracco, ormeggio; questo termine attribuito alle molecole indica, dunque, il modo in cui esse si agganciano l’una all’altra. Per ...
Leggi Tutto
omochiralita
omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] della serie L (in cui l’atomo di carbonio asimmetrico ha una delle due possibili configurazioni) e gli acidinucleici contengono zuccheri della serie D (nei quali il centro chirale più lontano dal gruppo carbonilico ha tale configurazione). Per ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] enzima glucosio ossidasi (GOD, glucose oxidase). Invece, i sensori ad affinità impiegano molecole, come recettori, anticorpi e acidinucleici, in grado di legare specificamente l’analita. Dalla loro interazione si origina un complesso che provoca una ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...