La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -fisici della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acido folico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams ed consente anche l'isolamento e l'identificazione di acidinucleici e amminoacidi. Nello stesso anno per determinare la ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] (FUDR), che inibiscono rispettivamente la sintesi di RNA e di DNA, si è trovato che la sintesi di entrambi gli acidinucleici, in genere entro 12-24 ore dall'inizio del ciclo fotoinduttivo, appare un requisito necessario per l'inizio della formazione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sistemi autoregolati o cibernetici si constatano nella macchina organismica a tutti i livelli, da quello intermolecolare (degli acidinucleici e delle nucleoproteine, con i relativi attivatori e repressori, dei sistemi enzimatici, dei vari sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] che oggetto della biologia molecolare è lo studio del rapporto tra struttura e funzione delle macromolecole biologiche (proteine e acidinucleici) e del fatto che il flusso di informazioni che si verifica tra queste classi di molecole è alla base ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] (Ingegneria genetica: tecnologia del DNA ricombinante, tecnologia delle cellule ibride o fuse e manipolazioni degli acidinucleici). Anche i dati di natura quantitativa confermano il grande successo del brevetto biotecnologico; nel quinquennio 1990 ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] che comporta la sintesi di adenosina e guanosina monofosfato e quindi di acidinucleici. L'azatioprina agisce in maniera più efficace quando è maggiore la sintesi di acidinucleici, inibendo la differenziazione e la proliferazione dei linfociti T e B ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] proteine, l’identificazione dei geni e l’assemblaggio dei genomi, la predizione di strutture e quella delle interazioni di acidinucleici e proteine, la ricostruzione e l’analisi di reti biologiche. Quest’ultimo aspetto si identifica in parte con le ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] indagine sulla cellula, consentendo di giungere per es. fino all'analisi della configurazione molecolare di proteine e acidinucleici.
Il microscopio ottico (MO), detto anche fotonico, rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio di cellule e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] 'esame della struttura di un genoma; della genomica funzionale, che accerta il flusso dell'informazione genetica contenuta nei due acidinucleici DNA e RNA; della proteomica, che è l'insieme degli studi miranti alla comprensione dei vari elementi del ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] l'infezione si trasmetta tramite agenti infettivi che non contengono DNA e che i prioni patologici, pur non contenendo acidinucleici, siano in grado di infettare e di riprodursi.
Come dicevamo, i prioni patologici entrano nelle cellule e trasformano ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...