dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] . Rimane comunque valida una diversa forma del dogma centrale secondo cui l’informazione fluisce unidirezionalmente dagli acidinucleici alle proteine. L’esistenza dei prioni, proteine capaci di replicarsi modificando la forma di altre proteine ...
Leggi Tutto
mutagenesi
Processo di cambiamento dei geni di un organismo attraverso le mutazioni. Cambiamenti nel genotipo possono essere causati da mutazioni spontanee (mutazioni casuali) o provocate da agenti mutageni [...] , cromosomiche, geniche e puntiformi; quest’ultima categoria consiste nel cambiamento di una sola base nelle catene degli acidinucleici che compongono il genoma. Dato l’enorme numero di geni di un organismo, la probabilità che avvenga spontaneamente ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] ’organismo perde peso. L’anabolismo è in generale classificato in base alle biomolecole sintetizzate, che comprendono acidinucleici, proteine, carboidrati e lipidi. Alcune sostanze dotate di potenti effetti anabolizzanti, in particolare gli steroidi ...
Leggi Tutto
Szostak, Jack William
Szostak, Jack William. – Biologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1952). Ricercatore presso il Massachusetts general hospital di Boston e dal 1988 professore di genetica [...] , meno stabile di quelli naturali ma funzionante in modo soddisfacente. Ha approfondito gli studi sui ribozimi e gli acidinucleici con attività catalitiche e nel 2001, con i suoi collaboratori, ha delineato una possibile forma di cellula semplice ...
Leggi Tutto
acidoàcido [s.m. e agg. Dal lat. acidus, affine a acer, acetum, ecc.] [CHF] Sostanza che in soluzione acquosa si ionizza liberando ioni H+ (mentre è detta base quella che libera ioni OH-); la più generale [...] di elettroni in una reazione chimica. ◆ [BFS] A. deossiribonucleico, o desossiribonucleico o DNA: v. acidinucleici: I 16 f. ◆ [BFS] A. nucleico: nella biochimica, denomin. di molecole presenti in tutti e soli gli organismi viventi, coinvolte nelle ...
Leggi Tutto
antiparassitario
Farmaco utilizzato contro le infestazioni da parassiti. Gli a. si distinguono principalmente in a. antiprotozoari (che includono anche gli antimalarici) e a. antielmintici. Tra i primi [...] figurano molecole in grado, secondo diverse modalità, di sopprimere i protozoi (per es., inibendo la sintesi degli acidinucleici, come nel caso della clorochina e della meflochina, o destabilizzando la membrana cellulare, come nel caso dell’ ...
Leggi Tutto
Ochoa, Severo
Biologo spagnolo (Luarca 1905- Madrid 1993). Direttore del laboratorio di fisiologia dell’univ. di Madrid, si trasferì poi in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove ricoprì [...] sul metabolismo dei muscoli, sulla fermentazione, sugli enzimi respiratori. Per le sue scoperte sul meccanismo della biosintesi degli acidinucleici gli fu conferito nel 1959 (con A. Kornberg) il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ...
Leggi Tutto
ribosoma
ribosòma [(pl. -i) Comp. di ribo(nucleico) e -soma] [BFS] Nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, [...] oppure all'interno dei mitocondri e dei cloroplasmi: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 20 nm, sono ricche di acido ribonucleico (e da ciò prendono il nome) e sono la sede della sintesi proteica: v. acidinucleici: I 17 b. ...
Leggi Tutto
istone
istóne [Der. di isto- con il suff. -one] [BFS] Denomin. di proteine semplici, con carattere basico e alto contenuto di amminoacidi, solubili in acqua; gli i. sono in genere presenti nell'interno [...] delle cellule, collegati ad acidinucleici, con probabile funzione di regolazione dell'attività genetica e del metabolismo cellulare. ...
Leggi Tutto
adenosina
adenosina [Der. di aden(ina), con i suff. -osio e -ina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da ribosio e da adenina; entra nella costituzione degli acidinucleici e di [...] diversi altri composti biochimici presenti in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...