Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] l'UVB rappresentano la banda di REM non ionizzanti responsabili della fotocarcinogenesi per la loro interazione con gli acidinucleici e le conseguenti alterazioni del materiale genetico, le quali inducono la trasformazione in senso tumorale delle ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] , legandosi a macromolecole (recettori, enzimi, acidinucleici) attraverso specifici meccanismi di riconoscimento molecolare, Per es., gli inibitori degli enzimi FAAH (Fatty Acid Amide Hydrolase) e MAGL (MonoAcylGlycerolLipase), che catalizzano la ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] con un asse tra un polo animale e un polo vegetativo. Contiene cospicue quantità di acidinucleici, sintetizzati durante l'ovogenesi: sono acidinucleici ribosomiali, trasportatori (tRNA) e messaggeri (mRNA); di questi ultimi, trascritti e come tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] come una struttura lipidica fluida, in cui sono contenute in equilibrio dinamico proteine e piccole quantità di acidinucleici e carboidrati.
Conclusione
Alla fine dell’Ottocento la teoria cellulare è alla base delle ricerche sperimentali sull ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] che, per affinità con gli acidinucleici, colora in blu i nuclei, mentre l'eosina è un colorante acido che colora in rosa i citoplasmi secondo reazioni chimiche note, come il metodo PAS (acido periodico di Schiff) con cui sostanze contenenti gruppi ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] altri elementi. Dei composti del carbonio fanno parte molecole di enorme importanza per la vita: vitamine, ormoni, acidinucleici. Il raffinamento delle tecniche di analisi ha consentito l'isolamento e la definizione della struttura di numerosissime ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] l’uomo può costruire la vita artificiale.
Sono quasi 4 miliardi di anni che gli acidinucleici presenti negli esseri viventi sono costituiti di 4 basi o nucleotidi: nel caso del DNA le 4 basi sono notoriamente adenina, guanina, citosina e timina, ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] fotosintesi e quindi a sintetizzare i carboidrati necessari, per quanto riguarda le sostanze azotate (proteine, acidinucleici, vitamine) possono procurarsele solo grazie al meccanismo adattativo della carnivoria. Presentano, infatti, vere e proprie ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidinucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] di interesse diagnostico in vari campi della biologia e della medicina. Le metodologie della d. m., messe a punto inizialmente per le indagini sperimentali nella ricerca di base, sono poi state introdotte ...
Leggi Tutto
elica
èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] come la traiettoria descritta da un punto che sia animato contemporaneamente da un moto uniforme lungo una ret-ta (l'asse dell'e.) e da un moto circolare uniforme con raggio fisso intorno a tale retta. ◆ [BFS] E. del DNA: v. acidinucleici: I 18 a. ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...