RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] e come questi effettuassero il processo più essenziale: la replicazione. Per molto tempo si è ritenuto che solo gli acidinucleici fossero in grado di immagazzinare e replicare le informazioni genetiche, e che solo le proteine potessero funzionare da ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] possono essere inoltre ottenuti metaboliti diversi, quali lisati cellulari (per es., proteico-vitaminici), enzimi, lipidi, acidinucleici e loro derivati, impiegabili nei settori alimentare e farmaceutico.
Le biomasse microbiche possono essere anche ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] .Il fenomeno della ridondanza è stato rilevato dai genetisti anche nella relazione tra il codice (di quattro lettere) dell'acidonucleico e il codice (di venti lettere) delle proteine, ossia il codice genetico, in quanto numerosi gruppi di tre ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di un sistema. L'iperciclo di Eigen e Schuster è un concatenamento chiuso di cicli di reazioni in cui enzimi e acidinucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (figg. 5 e 6). Dato che le molecole replicanti sono dipendenti le une dalle altre ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] sistema di codificazione in grado di replicare sé stesso e di produrre di nuovo il macchinario che lo ha sintetizzato.
Acidinucleici
L’RNA e il DNA sono costituiti, in maniera tra loro molto simile, da strutture polimeriche composte dall’unione di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] riconosceva l'esistenza di una nuova classe di agenti trasmissibili, i prioni, di natura esclusivamente proteica e privi di acidinucleici. L'origine della PrP venne svelata nel 1985 dal gruppo di Charles Weissmann, il quale riconobbe che essa non ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] da quelle già note.
Il bersaglio
Il principale bersaglio dei farmaci attualmente usati sono le proteine e gli acidinucleici, di cui è fondamentale conoscere le funzioni, la struttura chimica, la stereochimica e le caratteristiche chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] numerose strutture supramolecolari biologiche, come, per esempio, avviene nella formazione spontanea della doppia elica degli acidinucleici, del rivestimento proteico dei virus e dei complessi multiproteici.
Esistono diversi approcci per studiare i ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , con trasmissione di tipo autosomico dominante. L'agente infettivo appare particolarmente resistente all'inattivazione, privo virtualmente di acidinucleici, da cui il nome di prione, che vuole indicare un'infettività legata a materiale proteico. Il ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] un orso asiatico con alcune differenze determinate prevalentemente dalla dieta a base di bambù. La tecnica degli acidinucleici ibridi ha riservato sorprese ancor più interessanti; per es. si è osservata una piccolissima differenza di sequenze ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...