Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] ) presenti nel bersaglio. Cellule e tessuti d'origine animale hanno elevati coefficienti d'assorbimento nell'UV per la presenza di acidinucleici (lunghezza d'onda di picco tra 250 e 270 nm) e proteine (λ〈300 nm), che rappresentano una consistente ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] caso entro il rigido determinismo della replicazione degli acidinucleici, basato su meccanismi di copiatura: più tardi L. Hershberger e altri, 1989) −, quali antibiotici, amino-acidi, nucleotidi, vitamine, zuccheri, ecc. Parrebbero così destinate ad ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] fondamentali influenze reciproche, a livello strutturale e funzionale, tra l'a. e gli altri biocomponenti (proteine, acidinucleici, lipidi, glicidi, ioni inorganici), influenze che sono tra l'altro responsabili della formazione di 'nicchie' dotate ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] , però, le informazioni immagazzinate sono di tipo estremamente diverso. Dal punto di vista molecolare, un gene è la sequenza di acidonucleico (DNA o RNA in alcuni virus) necessaria per la sintesi di una proteina o di RNA e quindi include tutta la ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] tricarbossilici; secondo R. Loomis bloccherebbero i processi di fosforilazione e quindi la sintesi degli acidinucleici. Qualunque sia il meccanismo di azione delle tetracicline, è importante far rilevare la capacità posseduta da questi antibiotici ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sostanze endogene o esogene. L'UVB si estende da 320 a 280 nm e viene direttamente assorbito dalle proteine e dagli acidinucleici delle cellule. L'UVC va da 280 a 100 nm. Tutti i componenti cellulari assorbono UVC, ma questi raggi sono praticamente ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] gli a. si legano tra loro per formare le lunghe catene peptidiche delle proteine, ma anche il ruolo fondamentale svolto dagli acidinucleici nelle sintesi delle proteine stesse.
Bibl.: A.H. Meister, Biochemistry of the amino acids, New York 1957; A ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] possibili combinazioni di tre basi.
Era però noto da tempo (J. Brachet, T.O. Caspersson) che l'RNA, un altro acidonucleico, era indispensabile per la sintesi proteica e si sapeva inoltre che tale sintesi avveniva nel citoplasma e non nel nucleo. Fu ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] per svolgere varie attività: per effettuare per es. lavoro chimico (per la biosintesi di proteine, polisaccaridi, acidinucleici, lipidi), lavoro osmotico per il passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare anche contro un gradiente di ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] 'ibrido. Il primo carattere localizzato con questo metodo è stata l'attività enzimatica timidinocinasi, coinvolta nel metabolismo degli acidinucleici; il cromosoma responsabile è in n. 17 del corredo umano. Con il metodo della perdita cromosomica si ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...