Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] rifrangenti detti nucleoli. Le colorazioni specifiche per mettere in evidenza il nucleo sono quelle che colorano gli acidinucleici (reazione di Feulgen, alla fucsina basica, carminio e orceina acetica, verde di metile, ecc.); infatti il nucleo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] risposte immunitarie sono chiamate antigeni. Si tratta di proteine, glico-proteine, peptidi, carboidrati, ma anche di acidinucleici e lipidi. Il riconoscimento degli antigeni da parte delle cellule del sistema immunitario avviene mediante recettori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] specie di suicidio, nel corso del quale la cellula procede all'autodigestione delle sue macromolecole, proteine e acidinucleici, alla condensazione del suo protoplasma e infine alla sua frammentazione, per essere fagocitata senza lasciar traccia dai ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] con morbo di Hodgkin di elevati titoli anticorpali per il virus, ma soprattutto perché è stata dimostrata la presenza di acidinucleici o di proteine virali nei tessuti coinvolti dalla malattia. Resta comunque da chiarire se il virus di Epstein e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , è stata il primo farmaco immunosoppressivo usato. Esso interferisce con un sistema enzimatico coinvolto nella sintesi degli acidinucleici e quindi inibisce la proliferazione di tutte le cellule. Nel corso del rigetto i linfociti sono in attiva ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] avviene, come s'è detto, per il succo enterico a mezzo di fermenti. Quello che spezza l'acidonucleico si chiama nucleasi. L'acidonucleico è spezzato nei nucleotidi, questi per la nucleotidase sono spezzati nei nucleosidi da cui per la nucleosidasi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] farmaci che imitano parzialmente nella struttura vitamine, ormoni, intermedi della sintesi proteica, o delle sintesi degli acidinucleici, ecc. Competono nei relativi processi biochimici con i metaboliti fisiologici, con la conseguenza di arrestare i ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ). - Il meccanismo d'azione della v. E non è ancora del tutto noto. L'osservazione che nell'avitaminosi E viene incorporata negli acidinucleici una quantità maggiore di formiato e di fosfato, fa ritenere che la v. E regoli il metabolismo degli ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] timina). I nucleoproteidi più semplici sono contenuti nello sperma dei pesci: essi sono formati dall'unione d'un acidonucleico con una protammina o con un istone. Nucleoproteidi più complessi sono i componenti principali dei nuclei delle cellule.
d ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] , ed è localizzato sia nel nucleo (e in particolare nei nucleoli) sia, a differenza del DNA, nel citoplasma. Gli acidinucleici nella cellula si presentano, di solito, legati a proteine: l'insieme si chiama nucleoproteina. Il problema della r., nella ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...